Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] inverno durano solo poche ore. In questi periodi l'animale orina e può anche mangiare, bere o defecare, per poi cadere nuovamente nello stato d'ibernazione. Solo dall'inizio dellaprimavera all'autunno l'animale ritorna al normale ciclo sonno-veglia ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] e l'autunno del 1806 furono per il F. un periodo di creatività intensa, i cui risultati più alti - I sepolcri e l'Esperimento di traduzione dell'Iliade - videro la luce delle stampe, per opera dell seguì nell'incipiente primavera l'elegante edizione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] autunno del 1859, la campagna per il milione di fucili (eprimavera del periodo successivo si dispone dell'Epistolario curato da E.E. Ximenes, I-II, Milano 1885, edell'ampia silloge, curata da D. Ciampoli, di Scritti politici e militari. Ricordi e ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e il crollo delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania, Spagna: è il periodo in cui si affermano i totalitarismi e momento è prematuro parlare di vere e proprie democratizzazioni.
La primavera araba e la ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Egitto un forte contingente nella primavera seguente e di partire egli stesso in che si ritirano. Nell'autunno 1229 Federico, riconquistato il suo e un periodo di diciotto mesi di sede vacante, nel giugno 1243 è eletto Innocenzo IV. Nel maggio dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] aveva motivo. In quel periodo era profondamente concentrato sulle due positiva per entrambe le questioni. Nell'autunno del 1887, quindi, le ricerche di e da valori forse errati della lunghezza dell'onda del filo. Tra l'inverno del 1887 e la primavera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] l'inglese Penelope Smith, celebrate nonostante il suo divieto, nella primavera del '36 si allontanò da Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Trento il 9 genn. 1837. Da lei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] sopravvissero all’evento e molti altri furono formati nella seconda metà del 2001 e l’anno seguente. Nella primavera del 2003, stati i principali bersagli della protesta nel periodo preso in esame. Le differenze fra il 2011 e il 2012 sono modeste. ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e un accenno molto esplicito alla sua "patria aretina". Del resto, già nella primaverae nell'estate il B. era stato impegnato al servizio della Curia e il B. passò al suo servizio e, con lui, rimase a Pisa sino all'autunno del 1409, per recarsi poi a ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] sarebbe assurdo dire che mentre era tenuto in mano durante quel primo periododella sua vita, stava imparando come comportarsi da adulto nel campo aperto. Mentre è possibile dimostrare che certi specifici tipi d'apprendimento non sono implicati nello ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...