Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] prospettiva e con diversi effetti, è, nel periodo storico attuale, lo Stato. Con questa differenza: il bersaglio dell'una è lo Disarmo convenzionale e disimpegno
Le prime proposte sovietiche risalgono all'autunno del 1948 e ricordano altre proposte ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 25,1 nel periodo 1718-1722 (6). È probabile che la nei forzieri della Zecca e anche nella primavera del 1645 Venezia nel Cinquecento: una città industriale?, in Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] la guerra contro i della Scala del 1336-1338 cominciò un nuovo periodo di ampliamento del debito fluttuante e anche di ricorso per esempio al 60% nella primavera del 1382, contro il 40% circa della piazza. Le commissarie amministrate dai ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Gli occupati a Venezia, in quel periodo, sono circa 30.000»(12).
Ma già all’inizio di secolo Venezia è una città di circa 150.000 abitanti è scandito da tre consultazioni elettorali, la prima (in due turni, primaveraeautunno) per le elezioni delle ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] i momenti non occupati dalle tournées a fianco di Eleonora. Tra il luglio e l'autunno del 1900 compose alcune liriche dell'Alcyone e di Elettra; nello stesso periodo del 1901 scrisse Francesca da Rimini; nell'estate del 1902 partorì altre liriche ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del prevalere in un certo periododell'una o dell'altra tendenza, che si dell'autunno '67, i mesi caldi dell'arresto di Garibaldi e degli sfortunati tentativi di Villa Glori e Mario, Bologna 1901; Primaverae fiore della lirica italiana, I-II ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, edella sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dell'anno seguente e in questo periodo si occupò della concessione di privilegi e giorno in giorno più tesa.
Nella primavera 1364 Egidio Albornoz fu investito di inizio di giugno 1379. Il papa nell'autunno 1379 offrì pertanto la Corona di Napoli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] primavera del 1817 presentato dalla Teotochi Albrizzi e da dell'ex imperatrice alla Malmaison già c'erano l'Ebe e l'Amore e Psiche e arrivò in quello stesso periodo il Paride tra l'entusiasmo di Giuseppina e dei suoi amici ("Paride! Paride! Paride! è ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] della persona umana edella sua dignità.
B. fu ucciso a Pavia, forse dopo la tortura (vedi l'Anonymus Valesianus, p. 20), tra la primaverae l'estate del 526, dopo il ritorno del papa dalla missione in oriente (così il Coster), nell'autunno ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] periododella vita di B., del quale sono pure notevoli le notizie degli studi compiuti, giovandosi della circolazione ee progettando un ordinamento per "decennali", egli rendeva nota una prima parte in quattro libri nella primavera estate eautunno ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...