GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] periodo romano, e a cui dedicò un ampio intervento in vista del sinodo del 1977. Egli riteneva necessaria un'istruzione catechetica capillare, senza limiti nel tempo, estesa agli adulti, ispirata agli elementi essenziali della nella primavera del ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] la fine del 1262 e la primavera del 1263 il pontefice giunse a discutere con Carlo i punti fondamentali dell’accordo. Giovanni Gaetano, Tra l’estate e l’autunno del 1278, il papa affrontò di petto la questione romagnola e nel febbraio successivo ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] decisiva nella sua vita fu l'incarico politico e diplomatico che il Chièvres gli affidò nell'autunno del 1515: A. passò in Spagna col della difficile situazione, tra il febbraio e il giugno 1521.
Se il governo dello Stato pontificio nel periodo di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] e gli consegnò il Regno, in ottemperanza alle ultime volontà del padre che gli aveva conferito il baiulato soltanto per il periododell un sicuro sostenitore degli Svevi), e il cancelliere Gualtieri d'Ocra, nella primavera del 1252, inviarono alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] della Chiesa italiana e d'Oltralpe. Già nell'autunnodella Chiesa romana. Tra il dicembre 989 e il marzo dell'anno successivo l'imperatrice soggiornò a Roma, dove ebbe probabilmente ripetuti incontri con Giovanni XV. In questo periodoprimavera del ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] in Curia delle richieste dell’imperatore edelle petizioni dei prelati tedeschi. Di conseguenza trascorse lunghi periodi a Siena Sassonia, nel 1482.
Nella primavera del 1484 la tensione fra il pontefice e i Colonna e i della Valle, in lotta contro gli ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] e a porsi sotto la protezione del principe Guaimario V, cui era legato da vincoli di parentela. Trascorse, pertanto, un periodo presso il monastero della Nell’autunno del 1061, in occasione della travagliata a questa se, nella primavera del 1084, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] della Pentapoli, intorno alla cui sovranità papa e imperatore si trovavano in disaccordo.
Nell'autunno . Bonifacio e Alessio). Nella primavera o all'inizio dell'estate di papali e imperiali nonché dalla documentazione giudiziaria del periodo.
Già ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] che da tempo divideva, e continuò a dividere, gli arcivescovi di Canterbury e di York. Ben comprendendo allora l'inutilità della sua missione, Pietro tornò in Francia.
Dopo un periodo di permanenza a Roma, nell'autunno del 1123, il Pierleoni ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] inverno durano solo poche ore. In questi periodi l'animale orina e può anche mangiare, bere o defecare, per poi cadere nuovamente nello stato d'ibernazione. Solo dall'inizio dellaprimavera all'autunno l'animale ritorna al normale ciclo sonno-veglia ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...