Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , l’inserimento del sito nella lista dell’Unesco ha acuito le tensioni e dall’autunno del 2008 si è assistito a ripetuti scontri a fuoco, che hanno provocato diverse decine di morti da ambo le parti e la periodica evacuazione di migliaia di contadini ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] conventi dell'Ordine (in Francia e in Inghilterra nel 1258; in Germania nella primavera del periodo sono le Collationes de decem praeceptis (marzo-aprile 1267) e le Collationes de septem donis (marzo-aprile 1268) -, ritornato a Parigi nell'autunno ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] e in questo periodo le sue macchinazioni senili furono ostacolate dall'energico sostegno che F. ricevette dagli altri Stati dellae Giovanni d'Angiò, persi Genova e il Regno e abbandonato da tutti, dapprima si ritirò a Ischia, e di qui nella primavera ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] della causa napoletana. Quando gli Spagnoli, nella primavera suo rappresentante a Münster nell'autunno del 1648. I 700. e la politica europea nella seconda metà del XVII secolo, ibid., pp. 93-137; G. Lutz, Roma e il mondo germanico nel periododella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] delle due potenze, dell'Impero, di alcuni Stati tedeschi e italiani, oltre che della stessa Venezia e ad organizzare due spedizioni, nella primavera-estate 1668 e aggravarono improvvisamente nell'autunno 1669. Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] limitando il periododella sua senatoria romana a tre anni e proibendo il . IV nella primavera del 1267 a Viterbo, il sovrano spostò il centro della sua azione per prima di morire C. IV nominò nell'autunno del 1268 il cardinale vescovo di Albano, ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] e le condizioni fisiche precarie lo convinsero a posticipare la visita alla fine dell’anno, quindi alla primavera successiva, e Bartocci, che la Repubblica di Genova proprio tra l’autunnoe il gennaio 1568 doveva cedere al papa, erano prove ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il sovrano aragonese.
Una grave crisi in Romagna nella primavera del 1488 e lo scoppio nell'autunno di un tumulto a Perugia fornirono la misura dell'impotenza di I. VIII, papa senza denaro e senza alleati effettivi, incapacitato a regolare di propria ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] anticipate entro la primavera 2001. Ora dell'Autonomia ha del tutto perso il 'monopolio della forza'. Non c'è alcun tentativo di requisire le armi, come invece avvenne timidamente nel primo periododell più o meno sino all'autunno 1988, fu una rivolta ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] primavera del 519.
Poco sappiamo dei rapporti intercorsi tra la Sede apostolica e le altre Chiese occidentali negli ultimi anni del pontificato di Felice III. Ciò è dovuto tanto alla circostanza che anche in quel periodo di tempo l'attenzione delle ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...