. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] rosso (Salix rubra). La raccolta dei vimini viene fatta in primavera, da fine marzo a maggio; o in inverno, da novembre nel tardo autunno. Le foglie della Palma nana (Chamaerops humilis) si raccolgono generalmente nel periodo estivo e costituiscono ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] primaverae a mezza estate per lo scioglimento delle nevi, e in autunno per le forti piogge. La città di Krasnodar, il più importante centro sorto lungo il fiume, e fine della guerra del Caucaso segna per l'esercito del Kuban l'inizio di un periodo di ...
Leggi Tutto
È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] sesse uninodali con un periodo di 10-12 ore, periodo molto più lungo e le peridinee compaiono in quantità enormi in primaverae costituiscono la massa principale della flora natante, mentre diatomee e ; in autunno diventano sempre più rari e verso l ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] che alla loro volta comunicano col libro della corteccia. Riguardo alla funzione e struttura si distinguono: tracheidi poco ispessite e ad ampio lume, che si dicono vascolari e si formano fra la primaverae l'estate, quando la pianta deve trasportare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] e nei due governi di unit'a nazionale presieduti da G. Andreotti, dunque in un periodo difficilissimo per l'esplosione della nella primavera 1980 portò alla formazione di un nuovo gabinetto composto da democristiani, socialisti e repubblicani. ...
Leggi Tutto
NUTAZIONE
Giovanni SILVA
Luigi MONTEMARTINI
Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole edella Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento [...] obliquità) e piccole oscillazioni dell'equinozio vero avanti e indietro a quello medio, che alterano periodicamente le longitudini celesti (nutazioni in longitudine).
Quando, ad es., il nodo ascendente lunare coincide con l'equinozio di primavera, la ...
Leggi Tutto
Poetessa lettone, nata a Riga il 30 maggio 1931. Dopo aver frequentato il Politecnico nella città natale, ha studiato letteratura e giornalismo all'università di Mosca. Divenuta membro, nel 1958, dell'Associazione [...] di esso. Fra le raccolte del primo periodo spiccano: Visu ziemu šogad pavasaris (1955, Tutto l'inverno quest'anno èprimavera), scritta nello stile del realismo socialista; Zemes siltums (1959, Il calore della terra); Jūra deg (1966, Il mare brucia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] plebiscito del giugno 1946. Nell'autunno 1947 Mikolajczyk, da lungo problemi e perplessità (v.europeismo).
Nel primo periododella NATO edell'attuazione ed appoggiò l'offensiva scatenata da Hanoi nella primavera 1972: un'offensiva che fallì in modo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] passo con gli eventi drammatici dellaprimaveraedell’estate del 1937. Nel maggio non accennava a placarsi. Nello stesso periodo la corrente pacciardiana, Difesa repubblicana, decise dei partiti politici.
Nell’autunnodello stesso anno fu raggiunto ...
Leggi Tutto
Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra edell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] con la madre nel mondo dei vivi, ma dalla fine dell’autunno alla primavera dovrà essere, nel regno dei morti, sposa di Ade.
Dall’oltretomba alla rinascita della natura
Persefone è dunque una divinità ambivalente, quasi sdoppiata tra il mondo del ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...