I due piani dell'orbita edell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] a quello d'autunno, essendo nulla nei due casi estremi e massima nei punti intermedî. Ne segue che l'effetto predominante è un moto dell'asse PQ in direzione normale al piano dei solstizî e diretto verso l'equinozio di primavera; e poiché il piano ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] della coalizione sbarcarono in Asia, ad Efeso, nella primavera del 322 al comando di Antigono; fatti passare dalla sua parte i satrapi della Caria edella Clito (autunno del 318: Diodoro, XVIII, 72; Polieno, IV, 6, 8), A. fu padrone del mare, e poté ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] ottobre, si ritirò a vita privata, e durante il comunismo andò all'estero, dove rimase fino all'autunno del 1919. Nella primavera del 1921 l'A. diventò capo del partito cristiano-nazionale, ma a causa delle sue idee legittimistiche si mantenne ostile ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] dell'isola sono costretti a valersi di cisterne, nelle quali raccolgono le acque piovane. La stagione più piovosa è l'autunno con 367 mm., con il massimo in ottobre (148 mm.). Anche la primaveraè adriatica. Il periododella guerra mondiale recò ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] mondo, dall'autunno alla primavera, con il massimo in dicembre-aprile, e in estate per bagni di mare.
Monumenti. - I ruderi di antichi edifici, e primi fra tutti quelli del superbo teatro, le iscrizioni, le monete, parlano della mirabile floridezza ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] di Baviera, ad un mutamento della situazione politica territoriale, un problema dell'Alto Adige esisteva, sia pur allo stato latente. Esso ebbe anche un periodo di virulenza; e fu quando, nella primavera-estate del 1934, il nazismo tedesco ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] ed espressiva opera lirica.
Nell'autunno del 1826, assolti gli studî della realtà.
Nell'aprile del 1834 M. è nominato parroco di Cleversulzbach. Nella quiete della casa parrocchiale tra le cure della madre edella sorella Claretta, il periododello ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] 000 l'anno, soprattutto in inverno e in primavera, ma anche in autunno (cura dell'uva), nel 1921 erano discesi periodo romanico appartengono i più antichi tra gli affreschi di S. Pietro a Quarazze; alla metà del Trecento gl'interessanti saggi della ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] 'oratorio Gott und die Natur (Dio e la natura) e a Monaco (primavera 1812) l'opera biblica in 3 1813) e altrove vario successo. Durante questo primo periododella sua di altre composizioni minori e di circostanza.
Nell'autunno del 1863 M. era ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] e di una lettera sua e di altri vescovi al pontefice Gregorio V, per chiederne l'intervento. Il pontefice scrive ad Arduino (sembra nell'autunnoe accolta dal Gabotto, riesce a riaffermare siffattamente i suoi poteri che, già nella primaveradell' ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...