Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] . Due battaglie andarono perdute in quell'estate e nell'autunno. All'insuccesso fu di qualche compenso l' farsi palesemente autore della scelta. Eletto stratego per la tredicesima volta (primavera 225), rinunziò. Aspettava, e forse con occulte ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] , e il 18 agosto fu eletto presidente Charles Ḥelu. Nella relativa tranquillità, rotta nell'autunno 1965 della popolazione, ma l'ultimo censimento risaliva al 1939 e i calcoli riconoscevano ormai una netta prevalenza di musulmani. Nella primaverae ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] il periodo - meno chiassoso e più meditativo - della vita e dalla propaganda all'azione. Dalla primavera del 1846 fino all'estate del 1847 visse in gran parte fra la casa paterna e casa e trascorse la fine dell'estate e il principio dell'autunno con ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] gli stati americani, e di proporre, nell'autunno del 1914, il Patto panamericano, il cui primo articolo, stabilendo la reciproca garanzia dell'indipendenza politica edell'integrità territoriale, fissava già l'essenza della Società delle nazioni. Il ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] , re di Prussia, trovandosi nella primavera del 1814 a Parigi, sentì all'Opéra la Vestale e il Cortez, e ne riportò profonda impressione, e nell'agosto 1819 chiamò lo S. a Berlino per metterlo alla direzione della sua musica e del teatro reale. Il 28 ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] di 6°,3, quella del luglio è di 25°,9; l'escursione è perciò di 19°,6; la piovosità media annua è di 790 mm., con prevalenza in autunnoe nella tarda primavera senza siccità estiva accentuata (il mese più piovoso è l'ottobre, mm. 94; il meno piovoso ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] regioni dello Stato; predomina ovunque una maggiore quantità di pioggia nell'inverno e nella primavera che nell'estate e nell'autunno.
Vegetazione del periodo post-bellico; e i due partiti, di vinti e di vincitori, combatterono fra il 1872 e il ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] rosso-carne; semi grossetti; tutta la parte epigea della pianta ricoperta di pelurie.
Preferisce climi temperati-caldi e terreni molto permeabili. Il trifoglio incarnato, seminato di regola in autunno, da solo o in consociazione con altre foraggere ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] e, sbarcatele nel Peloponneso, iniziò l'offensiva contro la Macedonia, traendo al suo fianco parecchi degli stati peloponnesiaci (primavera
Bibl.: Delle opere moderne, sono anzitutto da consultare quelle relative al periodo di Filippo e di Alessandro ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] doveva chiudersi nell'autunno del 1939, si riaprì nella primavera del 1940 e si chiuse definitivamente il 28 ottobre 1940. Il numero dei biglietti venduti ammontava a 45.008.385. Vi parteciparono 62 nazioni. Oggi l'area della World's Fair è adibita a ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...