TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] realtà in trasformazione nella Primavera araba, questi eventi hanno condotto a un lungo e laborioso processo di democratizzazione, sfociato nelle prime libere elezioni del Parlamento e del presidente della Repubblica nell’autunno del 2014. Nondimeno ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] , in primaverae anche d'inverno. La pratica italiana della cosiddetta nitrazione del grano, ossia lo spargimento di nitrati, sui campi a coltura di frumento, in piccole dosi ripetute più volte a brevi intervalli di tempo, dall'autunno a primavera ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] primavera) e cinquantine o quarantine (quelle che si seminano in estate, per secondo raccolto): divisione basata sulla lunghezza del ciclo vegetativo. Nella scelta delle nell'autunno che tre, nel periodo fra la nascita delle piante e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] piogge e che i coltivati della sponda meridionale ogni primavera devono e, pur sotto la signoria dei conti ostrogoti, poté mantenere in vigore l'antico sistema municipale, che poi si trasformò gradatamente nel comune medievale. Nel periododella ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] elezioni parlamentari previste per l’autunno; queste furono tuttavia posticipate alla primavera successiva dopo che la legge e novecenteschi (segnatamente del periododella Secessione), si affiancano importanti esempi risalenti al periododelle ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] eseguirsi d'autunnoe non d'inverno periodo di vegetazione, si taglia la testa del soggetto al disopra del nodo solo dopo la completa saldatura ee prima che vegeti in primavera si opera come per il precedente.
Alla riuscita dell'innesto ad anello è ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] meteorologico salesiano di Magallanes in un periodo di oltre 30 anni, la temperatura media dell'estate sarebbe di 10°,5, quella dell'autunno di 6°, 2, quella dell'inverno di 1°,9 e quella dellaprimavera di 6°,4.
Ancora maggiori differenze ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] e utilissimo mezzo di comunicazione fra le genti".
Nella primavera del autunno del 1933 il giro del mondo, ricevuto ovunque con i maggiori onori. Ha pubblicato numerose interessanti memorie, in italiano e in inglese.
L'importanza dell'opera di M. è ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] e di conquista; e a questo scopo si alleò col re di Bitinia, Nicomede III Evergete. Nella primavera ricevette la sottomissione di gran parte della Grecia, ad eccezione dell'Attica edell'Bubea. Nell'estate dell'87, dopo un fallito colpo di ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] delle grandi piogge. Temperate e piacevoli la primavera in aprile-maggio, e il breve autunno, nell'ottobre.
La città ha biblioteche, archivî e la metà del sec. XVIII in un palazzo del periodo manciù, ha un sontuoso portale d'ingresso con leggiadri ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...