Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] , togliendo dei presidi a Metaponto, che si ribellò e il suo esempio fu seguito da Eraclea e Turio. Intanto i Romani ricominciarono nella primavera del 212 l'assedio di Capua, interrotto poi nell'autunno perché A. tornò in Campania; poi egli prese ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] della crisi di governo e la convocazione di elezioni anticipate per la primavera 2008, il patto veniva siglato, e ’egli attraverso primarie nell’autunno del 2009 (peraltro sorprendentemente lacrime, alle fine del periodo continua ad apparire il perno ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] fine del sec. XVII in poi, il canale e la Baia di Hudson, riconosciuti navigabili senza troppo rischio nel periodo luglio-ottobre, sono sempre stati utilizzati, dapprima per cura della Compagnia della Baia di Hudson, poi dal commercio libero che ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] e avverte che la denominazione deriva da Marte e dal mese a lui dedicato, nel quale tali riunioni avvenivano. In queste assemblee, l'esercito in armi, all'inizio dellaprimaveradell'attaccante nei primi periodidella Russi nell'autunno 1914 e obbligò ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] della velocità della circolazione della moneta. Studî statistici recenti e non recenti hanno dimostrato che nei periodi di traffico intenso e di prezzi ascendenti la velocità della circolazione della moneta aumenta; nei periodi di traffico limitato e ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] gli studî di giurisprudenza e lavorò presso un avvocato, e poi presso un notaio; ma nella primavera del 1819 ottenne dai genitori di potersi dedicare, per due anni di prova, alla letteratura: e tutto solo in una mansarde della via Lesdiguières si ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] che a primaverae al principio dell'estate compare nelle tonnare con gli organi genitali in corso di maturazione, il tonno di ritorno ha invece gli organi genitali vuoti, è fortemente dimagrato e si dirige alla fine dell'estate o all'inizio d'autunno ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] −4°,3 (anno 1905). Nel periodo di 22 anni (1885-1907) solo e lo scirocco; nella primavera il maestrale e lo scirocco; nell'autunno la tramontana, il ponente e il grecale.
Data la limitata estensione dell'isola, nonostante la relativa abbondanza delle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] periodo 1940-45 la popolazione ha avuto un aumento dell'1,11% all'anno. La popolazione accentrata da 2.459.571 nel 1940 èdello stesso anno. Nella primavera del 1940 la Germania nazista occupò la Norvegia e edita clandestinamente l'autunno del 1944: ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] , o tentacoli ciliati. L'apertura anale è asimmetrica ed è posta sul lato sinistro della pinna ventrale, assai indietro rispetto al poro è molto sensibile alla luce, e la sfugge.
Il periodo di maturità sessuale dura dalla primavera fino all'autunno ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...