Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] autunno in Etolia e in Macedonia, ad Eraclea sul Siri, a Sparta, Lampsaco, Mileto, Cizico; con l'equinozio di primavera a Chio e, in tempi più tardí, a Mileto e a Cizico. Divergenze anche maggiori erano provocate dalla diversità dell'intercalazione ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] è trasformata in esposizione di campioni (Musiermesse), si svolge due volte all'anno, quella di primavera la domenica precedente al primo lunedì di marzo, quella di autunno infatti il periododella maggiore fioritura di Lipsia edelle sue fiere, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] . Merkel e ispirata da una visione internazionale più equilibrata. In Francia, dopo le elezioni dellaprimavera del 2007 definizione dello spirito etico edell'identità dell'Europa.
Altri eventi significativi
Se i principali eventi del periodo 2000- ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] personale di Erasmo, a Basilea, nella primavera del 1515; e per molto tempo lo Z. si suo posto un vicario (autunno 1515). Anno importante e pieno d'eventi, questo e seguaci di Lutero edello Z., e nel 1527 lo Z. stesso aprì il periodo centrale della ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] in estate o in autunno, schiude soltanto nella primavera successiva. La gallecola sta esclusivamente sulle parti verdi della vite e specialmente sulle foglie, in particolar modo delle viti americane, dove è causa della formazione di certe borse ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] durante il periodo di riposo nel parenchima legnoso, e infine ha ufficio meccanico costituendo lo scheletro della pianta. Non della vegetazione, nuovi elementi grandi e dal contrasto tra l'aspetto del legno di primaverae l'aspetto del legno d'autunno ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] serie di rassegne periodiche che, al di là delle singolarità edelle specifiche caratteristiche, attestano riconoscimento reciproco, il governo e il territorio dell’isola. Manifesta 6, che si sarebbe dovuta svolgere nell’autunno 2006 a Nicosia, con ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] più nomadi, sono le forme comuni dell'abitazione. Si verificano due sorte di migrazioni: una interna eperiodica che la popolazione delle alte terre fa verso le pianure nell'autunnoe verso la montagna nella primavera; ed una temporanea all'estero ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] fosse diversa; tanto più semplice e anche "più in basso" che la sua. E così lucido divenne, in questo periodo, l'intuito del poeta, abbia sollevato nei fondi della sua coscienza. Ma questa specie di tarda ultima primavera nella sua vita non poteva ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] per dare sfogo a correnti di lava intracrateriche, e poi di nuovo a esplosioni stromboliane, e in seguito a nuove correnti, che nella primavera del 1918 fluirono abbondanti nel versante NE. del monte. Nell'autunnodello stesso anno si aprì una nuova ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...