Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] l'inverno, 12° 6 per la primavera, 22° 8 per l'estate e 14° 5 per l'autunno. La quantità media di pioggia è di 909 m., con una frequenza annua di 126 giorni.
Oltre che capoluogo di provincia, Arezzo è sede di una delle più antiche ed estese diocesi ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] -39 sul posto, facendo poi nella primavera del 339 una irruzione nel paese degli Sciti e al ritorno nel paese dei Triballi, continentale della Grecia. A evitare questo accordo F. tentava nella riunione amfizionica dell'autunno 340 di opporre Atene e ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] . Il cacao dà due raccolte, una in primaverae una in autunno, il valore totale delle quali è in media di 2 milioni di rupie. Tende da Malacca, e l'islamismo da Giava vi si diffusero e consolidarono durante il primo periododella dominazione olandese ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] a 187 m. sul mare, essa è a 50° 46′ 34″ di lat. N. e 6° 4′ 31″ di long. E. La media annua della temperatura è di 9° 68; la media delle diverse stagioni è la seguente: inverno 2° 5; primavera 9°; estate 17° 3; autunno 10° 1. Prevalgono i venti di ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] per il periodo regio l'esistenza di un'assemblea non è attestata, il più alto potere consultivo e deliberativo della Grecia, travagliava anche l'Epiro, e inoltre l'intollerabile condotta di Carope condussero nella primavera del 170 a una vera e ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] malato. In quel mentre (primavera 1648) scoppiava la seconda guerra della monarchia degli Stuart, cioè nell'insuccesso.
Nell'autunnoe a portare soccorsi alle vittime delle persecuzioni religiose.
In questo periodo, C. rafforzava dunque le basi dell ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) e con siccità estiva (circa il 17%), mentre in primaverae in inverno si città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periododell'età del bronzo edella civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] ). Si ha poi regolarmente l'era di Cristo negli atti che cadono durante il periododella minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso tra la morte di Enrico II e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] abbassarsi ed elevarsi delle ali, e il battito è, come in autunno, da settembre a novembre, prima del letargo invernale, ed è ormai accertato che le femmine conservano lo sperma nell'utero durante il periodo del letargo ed è solo nella primavera ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] primaverae d'estate; il mese più piovoso è il giugno, il meno piovoso il gennaio. Però le nebbie sono quanto mai frequenti nell'autunnoe tracce dell'epoca romana. Treviso fiorisce solo al cadere della potenza romana, in periodo barbarico e più nel ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...