Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] autunno 2006. La densità media è di 31 ab. per km2 con un deciso contrasto tra le aree di più antica colonizzazione bianca della nel periodo 1999-2006, presenta alcuni profili di ambiguità, perché è in prevalenza e di naturalizzazione. Nella primavera ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] periodicamente. Da tali osservazioni è possibile ricavare la distanza della stella; e per gli scopi della dei grossi pannelli solari. Abbassando progressivamente il perigeo dell'orbita, si giunse, nell'autunno 1994, a un valore (poco più di 130 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e conservatori a spartirsi, sino alle elezioni generali dellaprimavera linguaggio tradizionale.
Ma è proprio con la pubblicazione dell'Autunno del Patriarca (1972) ).
L'opera di maggior rilievo della metà del periodoè il Congresso di Nueva Granada o ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] visitò indisturbato la Palestina.
Nell'autunno del 1220 F. ritornò in è qui il segreto della sua perfetta adesione al sacrificio. Siamo a un nuovo periododella sua vita: par quasi d'assistere all'inizio della passione di F., a somiglianza della ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] e 376 milioni per la Fonit Cetra; 9 miliardi e 532 milioni per la SACIS. Solo la SIPRA presentava un utile di 45 milioni. Nell'autunno del 1987 la guerra dell che la RAI aveva trasmesso in tutto il periodo in cui aveva operato in regime di monopolio. ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] periodo: il resto fu scritto a Basilea; poi, dall'autunno 1876 all'estate 1877, a Sorrento, dove N. visse col Rée e col Brenner presso Malvida von Meysenbug; e infine a Rosenlauibad nell'Oberland bernese dove N. passò l'estate dello stesso anno. E ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] e ruvida. Esistono qualità di lino che si seminano in autunno; altre, e sono la maggior parte, in primavera come la canapa. È regioni l'industria della lana, favorì l'immigrazione e il sorgere della nuova industria; ed è in questo periodo che L. ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] distribuita nel periodo di vegetazione, e verificandosi nel corso autunno alla primavera, e da questa all'autunno; quivi con varietà precoci, la coltura può durare anche solo tre mesi. Il modo di coltivazione varia a seconda delle regioni edell ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sono: A. Peláez (1896-1968), seguace del cubismo, che nel periododella serie di quadri Vitrales s'ispira ai vetri colorati disposti a mo' di ventaglio negli archi a tutto sesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] a cui pongono termine osservazioni ironiche e scettiche di Agrippa e di Festo, che tuttavia si mostrano convinti dell'innocenza dell'apostolo (XXV, 13-XXVI, 32). Paolo è spedito a Roma. Il viaggio, iniziato in autunno, è tempestosissimo. La nave che ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...