. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] quali per vero le testimonianze sono ben più tarde del periodo ellenistico: le sue ricerche sono state proseguite nel sec. dei riti), di contenuto rituale, e il Ch'un-ts'iu (Primaveraeautunno), che è una cronaca dello stato di Lu (dal 722 al ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] generalmente in primavera, ma può verificarsi anche alla fine dell'estate o durante l'inverno: comunque, il periodo degli amori è più o frequenza, e la nutrizione ha luogo a spese della massa di grasso accumulata durante l'estate e l'autunno, senza ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e fascisti: è il periododelle cosiddette " repubbliche piemontesi" (Valli di Lanzo, Maira e Varaita), stabilite con azioni di forza e vere battaglie campali, a partire dalla tarda primavera del 1944; è il periododella repubblica della valle ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ferma, e di cattivo a quella verso cui volge lo sguardo.
Le stagioni hanno i loro messaggeri. La primavera ha la rondine, della quale e di mammut incise sulle rocce delle caverne dei Pirenei o su pezzi di corno o di osso dall'uomo dell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] primavera a coppie, in autunno in famiglie, in inverno talvolta a frotte; molto girovago, è capace di percorrere da 60 a 70 km. in una notte; è predatore di mammiferi selvatici di media eperiodo cavalleresco e il loro possesso era un privilegio della ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] che le terre tenaci assumono in determinati e brevi periodidell'anno; e precisamente in autunno (dopo copiose piogge della fine dell'estate o del principio dell'autunno) e in principio di primavera (dopo le gelate invernali). Il terreno "in ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] per es., nella prima fase della crisi tra Kuwait e Iraq, estate-autunno 1990), oppure rassegnarsi a riconoscere e la s. perciò continuerà a essere basata su armi offensive, come nel periododella guerra fredda. Solo Israele, il cui territorio è ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] l'irregolarità del regime, essendo soggetti a piene violente e impetuose nell'inverno e in primavera, mentre in estate presentano magre molto accentuate; anzi taluni dei minori sono asciutti per un periodo più o meno lungo. Gli unici corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] lo sbandamento ha luogo per solito nel tardo autunno o nella primavera successiva, rendendosi assai difficile una seconda covata.
Il numero delle uova deposte è vario: molti uccelli marini, come le alche e i pinguini, ne depongono uno solo; i grandi ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ° 58′ 23″ di long. E. La temperatura media annua è di 8°,3; inverno 0°,7, primavera 7°,3, estate 16°,5, autunno 8°,7; escursione annua media 17°,2. Il clima risulta temperato sia da correnti calde, sia dall'influenza delle vicine grandi masse d'acqua ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...