Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Labieno nozione di questi preparativi, di sua iniziativa e valendosi sotto la sua responsabilità dell'imperio proconsolare, arruolò nuove legioni e, sul far dellaprimavera, si diresse verso i quartieri invernali delle altre truppe per unirsi a esse ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Fra le piante più importanti dell'autunno troviamo: Crocus longiflorus, Colchicum Bertoloni, Spiranthes autumnalis, Ranunculus bullatus, Silene sericea, Bellis annua, Brassica campestris, Calendula arvensis e nel periodo invernale primaverile: Adonis ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] periodo durante il quale essa è coperta da ghiaccio (in media 107 giorni ogni anno a Daugavpils e 37 a Riga), e inoltre autunnoe di primavera, è lunga 30.692 km., di cui 8320 mantenuti dallo stato. La navigazione interna, sia per i caratteri della ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] l'importantissimo thema le sfugga. Nella primaveradell'806, l'ammiraglio bizantino Niceta ristabilisce facilmente l'equilibrio adriatico, turbato l'autunno innanzi da una flottiglia veneziana del partito carolino, e nell'810 il duca di Cefalonia ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e ancora nell'aprile si ha il periododelle maggiori burrasche: la maggiore tranquillita si verifica tra il maggio e (SO. e OSO.) dalla primavera all'autunnoe anche nell'inverno, durante il bel tempo. I venti irregolari del 2° e specie quelli ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] effettivi, mossero loro incontro Ottaviano e Antonio. Fra Macedonia e Tracia, a Filippi, nell'autunno del 42 a. C. i gli studî, che coltivò anche nei periodi più torbidi e faticosi della sua vita militare e politica - racconta il suo biografo Svetonio ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Il regno di Alessandro, ultimo degli Obrenović, è il periodo più turbolento della moderna storia serba. Sanguinose gare di partito -19 agosto) e la seconda in quella della Kolubara (3-15 dicembre). Il disastro venne per i Serbi nell'autunno del 1915 ( ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) edella federazione delle repubbliche [...] autunno del 1612 tanto il Kitaj-gorod quanto il Cremlino furono, dopo un'accanita battaglia, presi dall'esercito russo del principe Požarskij, e nella primavera del 1613 nella cattedrale dell Mosca entrò in un nuovo periodo di sviluppo pacifico. Verso ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] più lungo; d'inverno, di primavera, d'autunno, sempre è difficile valutare con sicurezza la consistenza della neve, se regga al peso Chamonix vengono facendosi vere guide, e sul loro esempio, nel periododell'alpinismo classico, lo diventano a volta ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] è proprio degli dei della luce; egli è apparso al mondo in un giorno di primavera, quando incomincia il trionfo della luce e del sole; e dal mondo egli si ritira in autunnoè rappresentato molte volte in monete e in varî dipinti di questo periodo ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; abbigliamento e.; Se lamentar augelli,...