L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si andava formando con la progressiva conquista degli altri "Stati Combattenti": ogni qualvolta uno di essi veniva debellato e la nei dintorni di Pyongyang, capitale del regno Koguryo durante il periododei Tre Regni (300-668 d.C.). Gli scavi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] combattenti per la fede cristiana, destinato a fungere da modello per i successivi ordini militari (v.) nazionali e internazionali. L'accettazione ufficiale dei Temple to the Close of the Stuart Period, London 1924; A. Carlier, L scultorea deiregni ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] il che significa che ancora in quel periodo, nell'XI sec. a. C., gli modellandosi nelle forme del tronco, mediante la curvatura dei fianchi. Le due valve ripetono le forme anatomiche . La Cina che, a partire dai "RegniCombattenti" (sec. VI-III a. C.) ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il 10° secolo, divennero i Giudicati o regni di Calaris (Cagliari), Logudoro (o Torres), Gallura dei piemontesi da C. (aprile 1794). Ad un breve periodo di autogoverno seguì il ritorno dei tra i borghesi e gli ex-combattenti. Nel novembre del 1922 a ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] i quali, con la vittoria di Nihāvand (642), posero fine al suo regno.Com'è noto, i Sasanidi furono amanti delle arti e, pur se nessuno dei monumenti di quel periodo raggiunse la grandiosità dei palazzi di Dario a Susa e a Persepoli, le loro residenze ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] figure di démoni ed animali combattenti erano, nelle mani di artisti di un re che governasse l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga posteriore a Till Barsip.
I rilievi dei palazzi del periodo di Sargon II differiscono per un aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] composizione organica: i combattenti divisi in due vasi del Geometrico Tardo e deiperiodi successivi sono stati trovati dalla Akerström, Der geom. Stil in Italien, in Acta. Inst. Rom. Regni Sueciae, IX, Lund 1943; D. Levi, Early Hellenic Pottery in ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] di guerrieri combattenti, a piedi e a cavallo, intorno al corpo di Opis, re dei Peucezi, però, le generazioni cui Pausania si riferisce sono i regni di Gelone e di lerone, che, dopo il da prototipi greci di questo periodo. Così ad esempio secondo lo ...
Leggi Tutto