MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli Egregori (Venezia 1820), cercò senza costituzionale e nazionale, che trovò il garante comune nel M., nei confronti del rapporti con l'Italia.
Fu in questo periodo che nel M. giunse a maturazione un ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni Adelfia fin dal periodo napoleonico, quando costituzionali, meritando due decorazioni per il valore dimostrato a Cadice durante la battaglia del Trocadero fra agosto e settembre 1823.
Dopo la fine del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] -1883) e Friedrich Engels (1820-1895) enunciarono una concezione materialistica elettorali in Svezia, la riforma costituzionale in Danimarca (1916), la incidere nel lungo periodo, entrando a far parte del codice genetico del socialismo occidentale, di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] e Guastalla i quattro codici emanati tra il 1820 e il 1821 parvero imitare il contenuto comunque che l’esperienza legislativa subalpina delperiodo carlo-albertino, per il ruolo legislativo teorizzata dai classici delcostituzionalismo, e alla quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ripetono nell’Italia delperiodo tre vicende che (1820-1821) di Hegel, in Italia indica spesso, come nella Filosofia del diritto Saggi di diritto costituzionale, Milano 1969, pp. 3-26.
G. Gentile, I fondamenti della filosofia del diritto (1916), ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] prenderne possesso con patenti del 10 ott. 1820 fu insignito "in i documenti relativi a questo periodo conservati presso l'Archivio di del quale inspiegabilmente si dice autore il Des Ambrois) i capisaldi essenziali della costruzione costituzionale ...
Leggi Tutto