BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fallimento dei moti napoletano e piemontese del1820-21 (da una lettera di dei tecnici. Ma il fatto più importante delperiodo belga fu la pubblicazione dell'opera in belgi, ove era nata una monarchia costituzionale sotto il futuro genero dell'inviso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delperiodo dell'amalgama, fino al 1820, furono per lo più strettamente connessi con il riformismo del meridionale, Torino 1965, ad Indicem;F. Renda, Dalle riforme al periodocostituzionale. 1734-1816, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 1813-15 e 1817-19, gonfaloniere nel 1820-21, anziano nel 1837-39. Lo zio costituzionaledel '48 e la politica del Mamiani; critico dell'esperienza della Repubblica Romana e della politica del e delle magistrature di quel periodo nel vol. III della cit ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] liberali e costituzionali, mostrandogli gli del Santarosa al B., del1820). Ancora del Passamonti, Prospero Balbo e la rivoluzione del '21 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul periodo ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , ossia segretario generale del ministero. Al formarsi del primo gabinetto costituzionaledel Balbo, il 13 Torino 1917, passim; G. Vidari, Lettere di piemontesi aF. Aporti nel periodo 1838-49, in Atti della R. Acc. delle scienzedi Torino, LXII ( ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] In questo periodo pubblicò l'opuscolo Riconoscenza e memoria militare sulla frontiera di terra del Regno di Napoli (Napoli 1821), una relazione datata 9 febbr. 1815, quando il C. era ispettore generale del genio. Caduto il regime costituzionale, il C ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] manifestate nel suo progetto costituzionaledel 1800, dove aveva con la salute malferma che richiese un periodo di riposo e cura, presto interrotto da fu sostenuta da impegno e serietà fuori del comune.
Nel luglio 1820 il C. rientrò a Genova, per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] esercito di cui ebbe sentore ben prima del1820. Nel 1818 ebbe la gran croce periodo sia il lavoro diplomatico di avvicinamento alla Francia sia le pressioni sul re per la concessione di uno statuto costituzionale. In realtà i passi del Salmour e del ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] primi lavori del De Thomasis. Appartengono per l'appunto a questo periodo, non solo le traduzioni del Maometto e 1820 - avendo i carbonari rimesso la direzione del moto al gruppo murattiano -, entrava a far parte del nuovo governo costituzionale ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] borbonica seguita al fallimento dei moti del1820-21, pagò col carcere e dare organica sistemazione. Appartengono a questo periodo opere filosofiche e politiche, oltre decreto reale che fissava i principî costituzionali, pubblicato il 29 gennaio. Il ...
Leggi Tutto