CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] ministero Vallesa, in Bibl. di stor. ital. recente, X (1928), ad Ind. Per il periodo fiorentino, G. Sforza, Velleità costituzionali della duchessa di Lucca nel 1820, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. sp., pp. 2 s., 5-8, 11 ss. 21-24; per ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] per il Regno la costituzione spagnola del 1812. Durante il nonimestre costituzionale il F., come si deduce dalle dichiarazioni della polizia, fu tra i più attivi sostenitori del nuovo ordine.
Nel settembre 1820 rientrò nel suo paese e il clero ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud deldel re di Roma. In questo periodo ebbe del1820 e del 1821 nelle carte bolognesi, Bologna 1923, pp. 105, 165; G. Maioli,Bologna prima e dopo l'VIII agosto e l'opera del ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] invece un ruolo non secondario nell'attività governativa delperiodocostituzionale, seguito alla rivoluzione del1820. Fu nominato infatti consigliere di Stato, il 20 nov. 1820, dal Parlamento nazionale del Regno delle Due Sicilie. Ricoprì quindi l ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] .
La sua fedeltà a re Ferdinando, anche durante il periodocostituzionale e il vicariato di Francesco duca di Calabria, fu premiata decapitarono alcuni potenti baroni.
Dopo la sconfitta del movimento rivoluzionario del1820-21, il C. fu nominato nel ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] culturale del giovane C., essendo egli nipote del giurista Giuseppe De Thomasis, ministro nel governo costituzionale napoletano del1820-21,
Una proficua azione svolse inoltre il C. nel periodo precedente l'occupazione di Roma da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] sperò che egli potesse mettersi a capo del vagheggiato governo costituzionale. Emigrato a Coblenza (1791), assunse il periodo di moderato conservatorismo sino al 1820. Dopo l'assassinio del duca di Berry, il re si accostò alla destra reazionaria del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] storica. Il lungo periodo di pace ha visto 1820: il Congresso di Troppau stabilisce il principio dell’intervento contro i moti liberali.
1820costituzionale. G. Mazzini fonda la Giovane Italia. Scioglimento della Santa alleanza.
1832: riforma del ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] due decenni (19,7‰ nel 2009, rispetto al 29‰ delperiodo 1985-90), per cui l’eccedenza è stata a lungo liberali in Spagna (1820), i ricchi l’indipendenza del paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la città e la contea anche nel primo periododel Regno d'Italia. Verso il 940, il Stato mercé l'esperimento costituzionale, ma anche alla periodici; vanta, tra le sue opere più importanti, la raccolta dei codici di Bobbio acquisita nel 1820 ...
Leggi Tutto