BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] con l'aiuto di un procuratore. In questo periodo scrisse versi, alcuni dei quali dedicati a Rosina Scotti quindi, alla professione di avvocato fino al 1820, quando, al tempo del governo costituzionale, per le doti già mostrate durante il decennio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione periodo. C. Bisschop (1828-1904) e L. Alma Tadema (1836-1912) ne sono ancora gli epigoni. Caratteristica fu anche l'imitazione dei maestri del grande secolo XVII: N. Bauer (1767-1820 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in sé coerenti durante il periodo napoleonico. Nel 1804 è P. Casana, Tra Rivoluzione francese e stato costituzionale. Il giurista Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784 realtà dell’Ottocento. Dopo i moti del1820-21 la monarchia sabauda deve, suo ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] periodo della del1820, il 3 settembre l'E. fu nominato dal ministro di Grazia e Giustizia, F. Ricciardi, coi soliti Nicolini, Libetta, Vecchioni, Poerio, componente della commissione incaricata di adeguare i codici del 1819 al regime costituzionale ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] del1820 - quando aveva anche insegnato con grande seguito di studenti la teoria dei governi rappresentativi -, il C. fu in seguito costretto a tenersi nascosto in Terra di Lavoro; frutto di questo periodo ., esponente del partito costituzionale, poté ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 7 per 1000 abitanti è disceso a 22,5 nel periodo 1920-24), ma anche la mortalità è andata diminuendo ostacolavano la soluzione del problema costituzionale, perché alla di Massimiliano I e scoperto nel 1820. Esso si stacca però notevolmente, per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] senz'altro eliminate: il più o meno lungo periododel gelo invernale (da un minimo di tre autore di un tentativo di riforma costituzionale. Si ispirava il suo progetto società moscovita tra il 1810 e il 1820 attraverso la lotta tra le due generazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yün-nan fra il 1877 e il 1880. Nello stesso periodo l'ungherese conte Béla Széchényi esplorava i confini fra lo costituzionale base della repubblica cinese; e ciò sebbene l'articolo 54 del il quale regnò dal 1796 al 1820, assumendo il nome di regno Kia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] al 1868, il cui nome è legato a un periodo di meraviglioso rigoglio letterario e artistico. A ovest dei M Ordinamento costituzionale. - Leggi costituzionali. - La costituzione dell'Impero del da 1820 milioni nel 1920-21 a 4525 alla fine del 1931 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] maggior parte dell'antica Polonia, anche se costituzionalmente divisa in due zone, si trovò ora Pietro e Giovanni Galli da Milano.
Nel periododel rococò le chiese furono decorate per la originale del goethiano Faust (1ª parte, fra il 1812 e il 1820).
...
Leggi Tutto