COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] senso moderno, fu, per la maggior parte delperiodo in questione, necessariamente limitato. L'Europa ad avviare riforme fondamentali. Nel 1820 la Compagnia aveva cessato qualsiasi attività quali codici, carte costituzionali e procedure burocratiche. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] si è avuto invece nel secolo scorso come conseguenza di precisi principî costituzionali.
In molti degli Stati delperiodo, accanto alle strutture costituzionali-amministrative, esisteva un'organizzazione con personalità giuridica, che era detta il ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] risentano delperiodo storico del 1777 contemplavano espressamente la possibile futura ammissione del Canada, l'Unione di Utrecht del 1579 (art. XI) e lo Schlussakt di Vienna del1820 Padrono, A., La revisione costituzionaledel luglio 1988 in Belgio: ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] (1216) e gli altri pontefici delperiodo classico del diritto medioevale. Si affermano come la ‘costituzionale malvagità umana’ o la necessaria difesa del ‘bene Inghilterra elimina lo squartamento per i traditori (1820), il marchio (1834), la gogna ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , ossia segretario generale del ministero. Al formarsi del primo gabinetto costituzionaledel Balbo, il 13 Torino 1917, passim; G. Vidari, Lettere di piemontesi aF. Aporti nel periodo 1838-49, in Atti della R. Acc. delle scienzedi Torino, LXII ( ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] inviate a lei in questo periodo forniscono informazioni sulle sue attivi Corte militare.
Allo scoppio dei moti del1820 fu inviato dal principe vicario Francesco dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All’ingresso degli austriaci a ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] con l'aiuto di un procuratore. In questo periodo scrisse versi, alcuni dei quali dedicati a Rosina Scotti quindi, alla professione di avvocato fino al 1820, quando, al tempo del governo costituzionale, per le doti già mostrate durante il decennio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è una monarchia costituzionale rappresentativa. La costituzione periodo. C. Bisschop (1828-1904) e L. Alma Tadema (1836-1912) ne sono ancora gli epigoni. Caratteristica fu anche l'imitazione dei maestri del grande secolo XVII: N. Bauer (1767-1820 ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] Sulla legittimità costituzionaledel tentativo 1820, con commento di Giordano, Note intorno al rilievo d’ufficio nel decreto di fissazione dell’udienza del aver provveduto all’iscrizione di cui al periodo precedente, salvo quanto previsto dal co. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in sé coerenti durante il periodo napoleonico. Nel 1804 è P. Casana, Tra Rivoluzione francese e stato costituzionale. Il giurista Giovanni Ignazio Pansoya. Torino, 1784 realtà dell’Ottocento. Dopo i moti del1820-21 la monarchia sabauda deve, suo ...
Leggi Tutto