LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Levante il 1° genn. 1799.
Iniziò quindi un periodo in cui il L. fu adibito alla formazione dei del quale organizzò una lunga visita pastorale nella diocesi (dalla fine del1820 di un antico esponente del clero costituzionale, chiese e ottenne che ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] anche alla scissione del partito costituzionale e alla a dimostrare che il periododel Bentinck non era stato ., La rivoluz. siciliana del1820, Firenze 1905, pp. 28 s., 39; N. Niceforo [E. Del Cerro], La Sicilia e la Costituzione del 1812, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Dopo i moti di Cadice del1820 fu ripristinata la costituzione liberale. Nel "triennio costituzionale" il G. informò minuziosamente (la fortuna familiare non si era ripresa dagli sconvolgimenti delperiodo napoleonico), il G. fu incline a un abito di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] costituzionale".
In effetti la casa parigina del 109, 164 n., 171; per il periodo immediatamente precedente la rivoluzione, L. Angeloni, G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del1820-21, Roma 1950, ad Ind. (ma soprattutto i ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] del padre, che nel febbraio del 1798 era stato eletto tra i rappresentanti di Cesena nel Consiglio degli juniori della Cisalpina, il F. prese a gravitare intorno al Circolo costituzionale nel periodo cospirazione romagnola del1820; denunciato in ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] da G. Carducci - un ulteriore periodo di guida della città, soprattutto sulla che la nuova amministrazione costituzionale darebbe tranquillo affidamento di I moti del1820 e 1821 nelle carte bolognesi, ibid. 1921; Minuzzoli di storia del, Risorgimento, ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] periodo a Oneglia, dove conobbe il pisano Filippo Buonarroti con il quale collaborò, nella primavera del 1796, all'esperimento costituzionale della R. Università degli studi. Gli avvenimenti del1820 videro il G. ancora protagonista, nonostante l' ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] del1820-21 il L. partecipò al dibattito costituzionale, intervenendo dalle colonne della Minerva napolitana (I [1820], pp. 310-318, 348-354) contro l'esclusione del Ciccone, La questione della lingua nei periodici di primo Ottocento, Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] governo costituzionale, propenso per opportunità politiche al compromesso con i carbonari. Il 27 agosto 1820 fu periodo rivoluzionario scrisse alcuni opuscoli, tra i quali alcune osservazioni sugli avvenimenti del1820, un contributo in difesa del ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodocostituzionale il D., Napoli 1902); A. Zazo, Vicenda di alcuni ms. sugli avvenimenti napol. del1820 e una mancata grazia all'esule irpino L. D., in Samnium, ...
Leggi Tutto