AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] erano scatenati di nuovo fin oltre il 1820. La coscienza e la vanità mi 'emigrazione italiana: sì che dopo un periodo di iniziale disagio, in cui giunse a del Piemonte costituzionale, il dilagare dell'impotente settarismo democratico (lettere del ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] liberali e costituzionali, mostrandogli gli del Santarosa al B., del1820). Ancora del Passamonti, Prospero Balbo e la rivoluzione del '21 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul periodo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Piemonte ebbe inizio un periodo di intensa attività politica del B.: divenne prima membro più volte riedita: Milano, Niccolò Bettoni, 1820; Milano, Borroni Scotti, 1844-1845; Firenze riforme del '700, cioè del tipo di stato, assoluto o costituzionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1820 lo ritroviamo cittadino del cantone di Ginevra, nel 1834 diventa suddito francese, il 15 novembre 1848 viene assassinato a Roma mentre ricopre la carica di ministro del governo costituzionaledel politica.
Sin dal periodo ginevrino Rossi ha modo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] adattabilità estrema.
Nell'aprile del1820 fu fatto entrare nella del gruppo del Risorgimento:Balbo avrebbe presieduto il primo ministero costituzionale, c. di E. Mayor, Torino-Roma, 1895 (per il periodo 1853-1858); Lettere d'amore, a c. di M. Avetta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] uomini di cultura, compromessi col regime costituzionale. Studiò con zelo, ma senza interesse epurazione seguita alla rivoluzione del1820.
F., appena diciassettenne divieto, nella primavera del '36 si allontanò da Napoli per un periodo di riposo. In ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del1820, infatti, mentre Vittorio Emanuele I rifiutava i pressanti inviti dell'Austria perché il Regno sardo partecipasse con forze proprie alla campagna contro il governo costituzionale l'Europa l'inizio di un periodo di rivolgimenti e che la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] dopo aver partecipato ai moti carbonari del1820-21, vissero in esilio per sempre nei suoi ricordi come il periodo eroico della sua vita).
Eletto deputato in appoggio al gruppo emergente della Sinistra costituzionale, che nel 1865 ottenne proprio nel ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fallimento dei moti napoletano e piemontese del1820-21 (da una lettera di dei tecnici. Ma il fatto più importante delperiodo belga fu la pubblicazione dell'opera in belgi, ove era nata una monarchia costituzionale sotto il futuro genero dell'inviso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delperiodo dell'amalgama, fino al 1820, furono per lo più strettamente connessi con il riformismo del meridionale, Torino 1965, ad Indicem;F. Renda, Dalle riforme al periodocostituzionale. 1734-1816, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp ...
Leggi Tutto