Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica delperiododel Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] del potere politico, ben rappresentato nell’unità dei poteri tipica del monarca, contro ogni evoluzione degli ordinamenti in chiave costituzionale che in quel periodo lo contraccambiava, impegnandosi a favorire la diffusione del Saggio teoretico in ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] costituzionali firmando nell'aprile 1814 un indirizzo a lord W. Bentinck, nel quale si auspicava la conservazione del Regno Italico indipendente. Deciso oppositore del1820-1830, ibid., XIV, ibid. 1960, pp. 20, 22, 27, 31 s., 120, 123. Per il periodo ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] del clero costituzionale francese e italiano, a proposito delle modalità di redazione del breve papale rivolto ai vescovi costituzionali 447).
Nello stesso periodo il D., incaricato cui, il 29 maggio 1820, come sottodecano del Sacro Collegio, venne ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] il nonimestre costituzionale1820-21 fu suoi rilievi geologici, impegnandosi per un periodo di tre anni previsto per la ), pp. 17-35; II (1865), pp. 113-125; Studi sul terreno ad Ittioliti del già Regno di Napoli, in Rend. d. Accad. d. sc. fis. e mat ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] , anni 1816-1820 (sui rifiuti opposti periodo napoleonico, in Annali della Facoltà di Magistero dell'univers. di Palermo, III (1961-62), pp. 94-105; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta 1963, ad Ind.;E. Sciacca, Riflessi delcostituzionalismo ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] 1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni Adelfia fin dal periodo napoleonico, quando costituzionali, meritando due decorazioni per il valore dimostrato a Cadice durante la battaglia del Trocadero fra agosto e settembre 1823.
Dopo la fine del ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] e dalla cattiva amministrazione del padre, nel febbraio 1819 si impiegò nella direzione della Pubblica Istruzione, dimettendosene poi volontariamente nel gennaio 1820. Scoppiata la rivoluzione, vide con simpatia il regime costituzionale, e nel '21 fu ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Ovo nella fossa detta del coccodrillo. Nel periodo murattiano aderiva alla carboneria delle concrete richieste, dei patrioti nel 1820 il sovrano fu costretto a concedere chiusa quella breve parentesi di regime costituzionale, egli si vide costretto a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ; egli calcolava che nel periodo tra il 1542 e il Del tifo costituzionale ovvero d'inquietudine politica che attaccò le cosmopoli su la fine del ; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968, ad ind.; R. Comandini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] n. 34, pp. 366-7). Ma il periodico più importante al quale il B. fornì l del suo installamento sulla cattedra conferitami del diritto costituzionale delle sue Meditazioni, ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a ...
Leggi Tutto