MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] del1820-21, di cui ricorreva il centenario.
Fervido interventista e membro del Fascio parlamentare di difesa nazionale, il M. cominciò in quel periodo . Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodocostituzionale il D., Napoli 1902); A. Zazo, Vicenda di alcuni ms. sugli avvenimenti napol. del1820 e una mancata grazia all'esule irpino L. D., in Samnium, ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di Napoli. Si aprì un periodo decisivo per la sua formazione, compiuta costituzionale. Campione di realismo politico, fu Settimo a insistere prima per un’alleanza con il partito deldel1820: F. Renda, Risorgimento e classi popolari in Sicilia 1820- ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] periodo della del1820, il 3 settembre l'E. fu nominato dal ministro di Grazia e Giustizia, F. Ricciardi, coi soliti Nicolini, Libetta, Vecchioni, Poerio, componente della commissione incaricata di adeguare i codici del 1819 al regime costituzionale ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] vita politica: intorno al 1816 si affiliò alla carboneria perugina e, probabilmente nello stesso periodo, anche alla massoneria. Sconfitto il governo costituzionale napoletano del1820, il G., che si era recato a Napoli, avendo appreso che gli era ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] 1820 prese parte alla rivoluzione costituzionale e alle tappe più importanti dei nove mesi di resistenza del o carbonari compromessi con la rivoluzione. Tofano, dopo un breve periodo di detenzione nel castello di Trapani, tornò latitante a Napoli e ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] del1820 il L. fondò a Napoli, con il giurista G. Ferrigni e lo storico C. Troya, la rivista LaMinerva napolitana. Tra l'altro, il periodico politici impegnativi e diretti, alla caduta del governo costituzionale nel 1821 fu escluso dai pubblici uffici ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] adesione completa all’ideologia del maestro.
Quando nel 1820 in Sicilia scoppiò il moto indipendentista e costituzionale, la città di lettere a Lionardo Vigo del 7 e del 25 agosto 1832, in Nicotra, 1970, pp. 185-187).
In questo periodo la sua vita di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] minore in qualità di decurione del Comune di Arpino (1837-43) e di consigliere della Provincia di Caserta (1837-44); con un impegno maggiore in qualità di membro della Camera dei deputati di Napoli durante il periodocostituzionale 1848-49.
Liberale ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] del Regno. Partecipò alla rivoluzione del1820 appoggiandola da Catanzaro come comandante della colonna costituzionale calabrese, a cui nel luglio 1820 2, 4. Sulle sue posizioni durante il periodocostituzionale: B. Croce, Lettere e documenti tratti ...
Leggi Tutto