DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] la proclamazione della costituzione del1820, per interessamento degli nei riguardi della realtà costituzionaledel suo paese, ad . D. (1784-1859), su labor literaria, histórica y Periodista, in Boletin de la Biblioteca de la Facultad de derecho e ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ad Indicem (squarci di attività diplomatica del Di Somma). Per il periodocostituzionale cfr. Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1931 ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] del p. P. Malipiero nelle scuole dei barnabiti).
Nell’aprile del1820 assunse p. 13). Risale a questo periodo anche la polemica con G. Salvagnoli e allora mancherà all’Italia la transizione costituzionale, che pareva dovesse essere per lei bella ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Levante il 1° genn. 1799.
Iniziò quindi un periodo in cui il L. fu adibito alla formazione dei del quale organizzò una lunga visita pastorale nella diocesi (dalla fine del1820 di un antico esponente del clero costituzionale, chiese e ottenne che ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] rivoluzione nel luglio del1820, si oppose alla proposta di scioglimento degli ordini regolari avanzata dal Giornale costituzionale con l’opuscolo La decisione del Giornale costituzionale sopra de’ regolari riesaminata al tribunale del buon-senso da ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] anche alla scissione del partito costituzionale e alla a dimostrare che il periododel Bentinck non era stato ., La rivoluz. siciliana del1820, Firenze 1905, pp. 28 s., 39; N. Niceforo [E. Del Cerro], La Sicilia e la Costituzione del 1812, in Arch. ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] all’estate del1820 quando, due anni dopo la morte del padre, fare del duca di Modena, Francesco IV d’Austria-Este, il futuro capo costituzionaledel potere, tendeva a far dimenticare una parte del suo passato più scomodo. Di certo in questo periodo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Dopo i moti di Cadice del1820 fu ripristinata la costituzione liberale. Nel "triennio costituzionale" il G. informò minuziosamente (la fortuna familiare non si era ripresa dagli sconvolgimenti delperiodo napoleonico), il G. fu incline a un abito di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] 1822, a Napoli alla guida del ministero delle Finanze dove, liquidato il governo costituzionale, continuò la sua moderata attività politica. Il M. mantenne, quindi, una sostanziale continuità con le istituzioni delperiodo precedente anche durante il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] fu a Napoli, dove alcuni mesi prima l’armata austriaca aveva posto fine al breve periodocostituzionale iniziato con la rivoluzione del luglio 1820.
Il 30 maggio 1824 fu nominato colonnello dell’esercito napoletano e a luglio gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto