PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] napoletani volessero mettere fine al regime costituzionale.
Privato del grado, nel 1822 Pepe si periodo1820-21 e la spedizione in Sicilia: G. Bianco, La rivoluzione siciliana del1820, Firenze 1905, passim; Atti del Parlamento delle due Sicilie. 1820 ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] con l'aiuto di un procuratore. In questo periodo scrisse versi, alcuni dei quali dedicati a Rosina Scotti quindi, alla professione di avvocato fino al 1820, quando, al tempo del governo costituzionale, per le doti già mostrate durante il decennio ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] della Marina nel periodocostituzionale, e giudice della Corte marziale marittima per alcuni anni dal 1823. Tuttavia il D. partecipò anche alle due uniche azioni belliche della marina napoletana: la campagna siciliana del1820, nella quale moriva ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] carattere che, già in periodo di fidanzamento e poi lavori); N. Bianchi, I circoli costituzionali durante la prima Repubblica Cisaltina nella Romagna del1820, in Giorn. arcadico, VI (1820), pp. 86-100; P. Odescalchi, recens. al primo Manifesto del ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] suo prestigio.
La rivoluzione del1820-21 trovò quindi nel F assicurare alla patria "l'ordine costituzionale" contro i "raggiri della del 1943, è risultata difficile la ricostruzione delle vicende biografiche del F. dalla nascita a tutto il periodo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] con docenti legati alle esperienze politiche del 1799 e del1820-21 (M. Tenore, T. dichiarando di ritenere «la monarchia costituzionale come la più adatta alle per anni aveva tenuto prima per conto delperiodico Cimento (a far data dal 1852), ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] del1820-21 – un’impegnativa opera sulla politica (poi chiamata Politica prima o roveretana), rimasta allora inedita. In quel periodo, peraltro, giunse alla formulazione del fece conoscere come un cattolico ‘costituzionale’ (più che come cattolico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] fidanzamento, sposò nel maggio del1820 la diciannnovenne Jeanne-Charlotte Melly politica e di diritto costituzionale.
A Ginevra divenne amico del genero di Madame de in seguito il periodo 1830-48) e le diverse rivoluzioni europee del 1830-31. Il ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] dei primi e più originali rappresentanti. Nel 1820 - in seguito ai moti costituzionali - fu eletto al Parlamento napoletano, dei 1846.
In questo periodo - in cui subì gravi danni alla salute e al patrimonio familiare - non rimase del tutto inattivo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] ; Id., Dalle riforme al periodocostituzionale. 1734-1816, in Id., Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Sul ruolo ricoperto come vicario nel 1820-21 si soffermano in particolare L. Blanch, La rivoluzione del1820 e la reazione che ne ...
Leggi Tutto