CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] manifestate nel suo progetto costituzionaledel 1800, dove aveva con la salute malferma che richiese un periodo di riposo e cura, presto interrotto da fu sostenuta da impegno e serietà fuori del comune.
Nel luglio 1820 il C. rientrò a Genova, per ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] esercito di cui ebbe sentore ben prima del1820. Nel 1818 ebbe la gran croce periodo sia il lavoro diplomatico di avvicinamento alla Francia sia le pressioni sul re per la concessione di uno statuto costituzionale. In realtà i passi del Salmour e del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] finanziaria provocata dalla rivoluzione del1820-21 - si discuteva del migliore assetto da dare dell'atto costituzionale nel febbraio del 1848; diplomatici d'Europa dal sec. XVII e Un periodo di storia del Reame delle Due Sicilie dal 1830 al 1859( ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] primi lavori del De Thomasis. Appartengono per l'appunto a questo periodo, non solo le traduzioni del Maometto e 1820 - avendo i carbonari rimesso la direzione del moto al gruppo murattiano -, entrava a far parte del nuovo governo costituzionale ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] di "ombra", conseguenza del suo atteggiamento nei moti del1820, nel maggio del 1821 fu richiamato -10 dell'estratto; F. Miletti, La sottintendenza di Ariano nel periodocostituzionale1820-1821, Firenze 1947;C. Festa, La Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] periododel 1851, in Copialettere, in Paolo Toschi e il suo tempo, cit., p. 575).
Tra i suoi più convinti ammiratori vi fu la duchessa Maria Luigia, che nel 1820del 1848. Inizialmente Toschi sostenne la prospettiva di una svolta costituzionaledel ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] inviate a lei in questo periodo forniscono informazioni sulle sue attivi Corte militare.
Allo scoppio dei moti del1820 fu inviato dal principe vicario Francesco dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All’ingresso degli austriaci a ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] borbonica seguita al fallimento dei moti del1820-21, pagò col carcere e dare organica sistemazione. Appartengono a questo periodo opere filosofiche e politiche, oltre decreto reale che fissava i principî costituzionali, pubblicato il 29 gennaio. Il ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] con l'aiuto di un procuratore. In questo periodo scrisse versi, alcuni dei quali dedicati a Rosina Scotti quindi, alla professione di avvocato fino al 1820, quando, al tempo del governo costituzionale, per le doti già mostrate durante il decennio ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] della Marina nel periodocostituzionale, e giudice della Corte marziale marittima per alcuni anni dal 1823. Tuttavia il D. partecipò anche alle due uniche azioni belliche della marina napoletana: la campagna siciliana del1820, nella quale moriva ...
Leggi Tutto