. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] durante il periododel principato, sul principio del sec. IV l'histoire de France, ed., Petitot, X), Parigi 1820; O. Cartellieri, Am Hofe der Herzöge von Burgund, Corte del gran giustiziere (1559) sostanzialmente la loro posizione costituzionale è ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] appena nel sec. VI: si ha notizia, per questo periodo, della loro presenza nella Tracia (545), nell'attuale Dalmazia .
Seguono le grandi lotte del decennio 1820-1830, in cui l gettate le basi del futuro stato costituzionaledel Serbi-Croati-Sloveni, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ad esprimere i suoi pensieri in un lungo periodo, il popolo basilicatese disgrega le ottave degli marciarono su Potenza. La rivoluzione del1820-21 trovò nella Basilicata costituite . Feroce la repressione del moto costituzionale: in un solo giorno ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] furono sospese le garanzie costituzionali e finalmente il 9 v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del1820, la fusione di più canti sullo stesso argomento in oggi il maggiore della Finlandia. In questo periodo tornò in patria (1845) R. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] quanto riguarda i limiti del diritto di associazione si discusse sin dai primi tempi della nostra vita costituzionale sui poteri spettanti che per la sua indole richiede quasi sempre un lungo periodo di trattative, il che rende difficile, anche a chi ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] una con l'altra, ma che per lunghi periodi non abbia avuto più di due o al romane e della vita costituzionaledel suo popolo. Vissuto lontano con note e coi supplementi del Freinshemio), Amsterdam 1738-46 (Stoccarda 1820-28). - Edizioni critiche ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] ministeri. Prestò servizio ininterrottamente dal 1820 al 1842 a Palermo e costituzionale napoletano non intendeva di concederla, riprese la lotta a oltranza.
Nel corso del In quel periodo ripubblicò le due ultime edizioni della Storia del Vespro e ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] liberali e costituzionali, mostrandogli gli del Santarosa al B., del1820). Ancora del Passamonti, Prospero Balbo e la rivoluzione del '21 in Piemonte, in La rivoluzione piemontese del '21. Studi e documenti, II, Torino 1927, pp. 190-348.
Sul periodo ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Piemonte ebbe inizio un periodo di intensa attività politica del B.: divenne prima membro più volte riedita: Milano, Niccolò Bettoni, 1820; Milano, Borroni Scotti, 1844-1845; Firenze riforme del '700, cioè del tipo di stato, assoluto o costituzionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] 1820 lo ritroviamo cittadino del cantone di Ginevra, nel 1834 diventa suddito francese, il 15 novembre 1848 viene assassinato a Roma mentre ricopre la carica di ministro del governo costituzionaledel politica.
Sin dal periodo ginevrino Rossi ha modo ...
Leggi Tutto