RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] . Proprio in quel periodo, Raffaele si trovava a bivio. Cultura e politica nella Sicilia borbonica (1820-1840), Catania 2000, ad ind.; E. Garibaldi e la rivoluzione del 1860. Il Piemonte costituzionale, la crisi del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] modo nello stesso periodo anche l' per la successiva storia costituzionale inglese: la Magna rivoluzioni inglesi e l'Atto di unione del 1707
Subito dopo la morte della sovrana 60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830- ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] del Borgo: da lei nacquero Agilberto (1810), Demetrio (1812), Ernestina (1813), Edmondo (1814) ed Eugenio (1820 nuovo a Ginevra con la caduta del governo costituzionale, in seguito alla quale venne notizia di rilievo di questo periodo è, nel 1833, un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] era stata utilizzata nel 1820 da Rossini come libretto per il Maometto II (poi,previo rifacimento del libretto, ma senza il re costituzionale, per Gioberti e per Pio IX, ma rimase anche coinvolto abbastanza pesantemente nei disordini del 15 maggio ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] un’esperienza che risaliva al 1820 quando, giovanissimo sottotenente, si militanza più aggressive. Durante il periodo in cui diresse il giornale ’avvento della Sinistra costituzionale al potere – di accettare l’elezione al Parlamento del Regno.
Morì a ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] del Regno italico o di uno Stato italico costituzionale , «collocata com’è sul crinale tra periodo napoleonico e Restaurazione, assume un significato emblematico grandi speranze. Già dall’ agosto 1820 provvisto di passaporto regolarmente vistato per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] milanese, da Ugo Foscolo.
Nel 1820, quando era già iniziato il moto costituzionale di Napoli, il B. fu , XLV (1955), pp. 203-215. Per il periodo dell'esilio in Svizzera: G. Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem;A. ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] agli scontri, fu detenuto per un breve periodo nelle carceri aquilane del Castello e successivamente rimesso in libertà dalla commissione ’ordinamento costituzionale da poco entrato in vigore e di condurre una serrata lotta agli uomini del vecchio ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] la città occupata dai Francesi, il L. fu segretario del Circolo costituzionale istituito da V. Monti (1797) e ricoprì vari imitazione pariniana.
Fallito nel 1820 il concorso alla cattedra di umanità e retorica del collegio ravennate, da cui restò ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] governo costituzionale nel 1820 e a seguire l'indirizzo di politica finanziaria di un valente funzionario del ministero, C. Caropreso, fedele seguace del e notizie sull'operato nel periodo 1821-22 sono in P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a ...
Leggi Tutto