Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] tradizionale forma a fossa rivestita di lastroni (mancano per questo periodo tombe a camera), con materiale pròtoitaliota e àpulo. Della fine di Alessandro a cavallo. Una serie di antefisse (le più arcaiche, del VI sec., con Gorgoni e Sileni; le più ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , un cavaliere, un citaredo.
La ricca collezione di terrecotte comprende rilievi architettonici e statuette dei periodiarcaico, classico ed ellenistico.
Assai pregiata è la collezione di terrecotte di Tanagra, proveniente dalla Collezione Saburov ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] voivodati romeni
L’appartenenza del vocabolo împărat al fondo arcaico della lingua romena è stata in anni non lontani In tale contesto e con riferimento specificamente alla Moldavia, nel periodo che val dal 1384 al 1448, è riscontrabile solo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] la nuca; qualche volta anche il busto fino alle anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'inizio del Nuovo Regno Mesopotamia sono state trovate due maschere d'oro, di stile arcaico. Secondo le relazioni di Layard una proviene da una tomba presso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fra i sarcofagi, per arte e per grandezza, i due esemplari arcaici a klìne di Caere (v. cerveteri), prodotti dell'arte etrusca neoattica. A questi ultimi prodotti, fabbricati durante il periodo che va dagli ultimi anni della Repubblica fino al ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Queste appartengono già in parte al VI sec.: la vera maniera arcaica a figure nere, detta stile a silhouette penetra solo assai tardi cioè il vero e proprio stile geometrico, i cui prodotti colmano un periodo circa fra l'86o e il 750 a. C., assume un ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] sopprime una fila di sedili della cavea; in questo periodo tra il 63 ed il 52 sono innalzate tre colonne Haven 1939, pp. 98; 119; 122; 328; 331; 381; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, p. 171 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theater Cavea, in ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] sui moduli, più poveri e ovvî, della tradizione arcaica.
La sempre più sensibile insufficienza espressiva dell'immagine, anche rispetto alla parola scritta (il processo, iniziatosi già nel periodo accadico con qualche esempio, raggiunge la più ampia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] strade che si diramavano a raggera nell'Attica), venne a riaffermare lo schema prepersiano, arcaico, dell'urbanistica spontanea radicata, per sua ossatura, nei periodi più antichi della vita cittadina. Di tali mura sono stati recentemente messi allo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in età classica, della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania, pertinenti alla fase classica e sottoposto ad anastilosi nel periodo fra le due guerre mondiali. Gli interventi condotti ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...