L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] loro relazione con i contesti stessi. Anche se probabilmente i tumuli dovettero esistere fin dall'Arcaico, essi divennero più frequenti nel successivo Periodo Formativo (particolarmente in Bolivia e in Cile), associati in alcuni casi ad aree ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] lunga e complessa. Il processo di formazione ebbe luogo nel periodo compreso tra il IV e il XII secolo, e si del concilio lateranense IV celebrato quello stesso anno. L’impianto arcaico è ancora presente nella predella (risalente al 1400 circa) ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il 1260 e il 1400 è possibile individuare con grande chiarezza tre periodi che coprono ognuno ca. un cinquantennio. Tra il 1260 e il appartengono tuttavia a una concezione in qualche modo già arcaica, come il consiglio di copiare un sasso per ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] la lista delle opere trova posto l'impegnativa dichiarazione "il più grande dei pittori di grandi vasi del periodo tardo arcaico". Tra le accessioni più significative l'anfora panatenaica Käppeli con Achille e Briseide; il cratere a calice dell ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] riprese in due varianti. Questo tipo di fascia a treccia appare per la prima volta su una base ionica arcaica di Chio (Weickert, 127). Nel periodo post-classico la base ionica poggia per lo più su un plinto quadrato. Fra le varianti della base ionica ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . C.), ma, più probabilmente, al fatto che nel tardo periodo repubblicano si aveva timore di dare al popolo un edificio solido e l'architrave delle colonne, ha un sapore nettamente arcaico, e rivela chiaramente la derivazione del disegno dalla porta ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] aperto per le sue forme tondeggianti, è fornita solo dalla serie arcaica delle monete di Samo e da un tetradracma battuto a Zancle di barche a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] delle singole città capitali dei nômi; e, in raffigurazioni arcaiche, alcuni di quei segni appaiono anche connessi con edifici che . 86 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in Greco-Roman Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e discendere fino all'apertura della tomba (stòmion) con gradini tagliati nella roccia, oppure con piano inclinato. Nel periodo più arcaico, occasionalmente, lungo un lato del dròmos corre un banco formato dalla roccia, mentre a volte nel dròmos si ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] falsi che venivano prodotti, sì da soddisfare la sempre maggiore richiesta di manufatti arcaici. La prolifica attività dei falsari, già pienamente sviluppata nel periodo Song, proseguì dunque nelle successive epoche Yuan (1272-1368), Ming (1368-1644 ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...