• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [1263]
Archeologia [480]
Arti visive [409]
Europa [92]
Storia [80]
Biografie [82]
Temi generali [63]
Geografia [52]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [44]
Religioni [41]

LONGANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONGANE L. Bernabò Brea Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] zona si può supporre fossero in legname. In un pianoro a mezza costa (contrada Mustaco) si estendeva la necropoli del periodo arcaico. Gli scavi rivelarono però che le origini di L. dovevano risalire almeno un millennio più addietro. Sul sito della ... Leggi Tutto

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] di Delfi (intorno al 460 a. C.), il fregio marmoreo del Mausoleo di Alicarnasso e innumerevoli esempî nell'arte minore dal periodo arcaico all'età ellenistica. Vi sono chitoni da auriga rossi (vaso Chigi protocorinzio del sec. VII a. C.), a disegni ... Leggi Tutto

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] un altro anàktoron invernale ai piedi della collina). Questo thesauròs ha una parte occidentale a blocchi di taglio greco di periodo arcaico e una parte orientale con muratura a secco aggiunta nel IV sec. a. C., forse una caserma sorta sulla cima ... Leggi Tutto

LIBYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBYA (Λιβύν, Libya) L. Guerrini Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] , su un carro guidato da Cirene, mentre veniva incoronato dalla figura di Libya. Esistono raffigurazioni, per lo più di periodo ellenistico, in cui appare una figura femminile con copricapo di pelle di elefante: interpretata come L., tale tipo deve ... Leggi Tutto

KASSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSAR D. Adamesteanu Località sita su un'alta montagna (m 1020), nelle vicinanze di Castronovo (Palermo). Ai piedi della montagna nascono i due maggiori fiumi della Sicilia: fiume Torto (l'antico Himera) [...] le due porte che corrispondono alle due vie naturali: per Agrigento e per Himera. Fondata in periodo arcaico, la città vive fino al periodo bizantino. Tra tutti i centri antichi conosciuti finora dalla letteratura antica il centro fortificato di K ... Leggi Tutto

TELL el-YAHUDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-YAHUDIYEH S. Donadoni Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] arcaico, i primi gruppi organici di suppellettile che ne derivano sono del Medio Regno e del tempo degli Hyksos. A tale epoca risale anche uno speciale tipo di ceramica che da T. el-Y. prende nome e che si ritrova in Nubia, a Cipro ed in Asia ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] riprodurre le statue. La seconda affermazione ha un valore relativo, perché il processo tecnico era praticato fin dal periodo arcaico, specialmente nella piccola scultura in argilla. L'unica opera ricordata è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano ... Leggi Tutto

SETH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETH S. Donadoni Divinità egiziana di carattere assai complesso per il fiorire del suo mito e che, dopo un periodo arcaico di splendore e una ripresa del culto durante l'epoca ramesside, diviene divinità [...] esecranda in Bassa Epoca. Il suo aspetto più antico è quello di un quadrupede ad alte zampe, con coda rigida e forcuta, lunghe orecchie a punta mozza e lungo muso sporgente verso il basso. L'identificazione ... Leggi Tutto

IKARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKARIA L. Rocchetti (᾿Ικαριᾒα). − Demo attico della tribù Egeide, sulle pendici nord-orientali del Pentelico, celebre per un santuario di Dioniso. Gli scavi americani realizzati sullo scorcio del secolo [...] raffigurazione di un guerriero molto simile a quella di Aristion, varî frammenti di statue, una maschera gigantesca di Dioniso e rilievi dal periodo arcaico a tutto il V secolo. Bibl.: C. D. Buck, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 421; V, 1889, p. 9 ... Leggi Tutto

LICURGO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Licurgus) L. Guerrini 2°. - Figlio di Pheres (Apollod., i, 9, 14) o di Pronax (Apollod., i, 9, 13; Paus., iii, 18, 12), fu signore della città di Nemea e sacerdote di Zeus. La sua [...] μάχης καταπαύουσιν). Pure in una scena di combattimento appare sulla lamina bronzea di un bracciale di scudo da Olimpia, di periodo arcaico, dove si legge inciso il nome dell'eroe Adrasto, e con qualche incertezza i nomi di Anfiarao e Licurgo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali