STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] disciplina. Le apparenze di immobilità delle opere arcaiche e i dati della favoletta di Theodoros e può trattarsi di un puro caso, se ne potrebbe dedurre che il periodo più splendido di Olimpia, almeno sotto questo riguardo, è quello che v ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] regno, in sostituzione di un sistema amministrativo più arcaico che data per "volte" di censimento biennale, a frammenti di liste; per Mileto la lista degli stefanefori è completa per il periodo 525-4-260-59 a. C., e poi, con due grosse lacune, sino ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con poche linee convenzionali. Un'ara con ghirlanda proviene dalla Tholos; bassorilievi funerarî arcaici, frammenti dei tesori ionici, ceramiche, terracotte dal periodo miceneo al bizantino, bronzetti, fibule, gioielli, un sarcofago con Meleagro e un ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ancora esemplari di uno stile differente, più antico, detto "arcaico".
Si potrebbe essere tentati di costruire un'ipotesi sulla base di , di "tempio parthico", ma si può attribuire al periodo pàrthico e senza dubbio, in certa misura, agli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] . È difficile, anzi impossibile, stabilire una netta linea di divisione fra i periodi. La difficoltà è soprattutto sensibile fra il Geometrico Tardo e il Protocorinzio Arcaico; fra il Geometrico, il Subgeometrico e lo stile a silhouette; fra il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a graticcio, assieme ad un auriga con frecce.
Al periodo della I dinastia di Ur (2500-2350 a. C . 3; c. in terracotta a due ruote da Mersinaki (Cipro), transizione tra l'arcaico cipriota I e il classico I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] stesso tempo. A Corinto in base alla ceramica si è posto l'inizio del periodo da alcuni all'800 a. C. (Johansen) da altri al 750 ( leone che ornavano i lebeti si discute se il tipo più arcaico di protomi in lamina battuta sia di origine greca (Jantzen ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 'Età del Bronzo ed è perciò probabile che nel periodo eneolitico vi dimorasse la medesima gente, che seppellì i Sopra ogni altro prevalse il concetto della fecondità, che nell'età arcaica fu tradotto nell'immagine della dea in trono con un bimbo ed ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] lato la lavorazione di fabbriche diverse con tonalità proprie, specie nel periodo più antico, dall'altro una continuità di produzione che va dal , scene del repertorio orientalizzante o ionico arcaico, prodotti di tecnica e gusto raffinati che ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] molto piegate di profilo. È fra le opere più significative del periodo fra il primitivismo dedalico e il gusto delle kòrai attiche ed è si trovava una terrazza di 50 m di lunghezza con 9 leoni arcaici del VII sec. a. C., di cui uno è ora collocato ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...