L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] -88), pp. 133-90; A. Bammer, A Peripteros of the Geometric Period in the Artemision of Ephesus, in AnatSt, 40 (1990), pp. 137-60 , pp. 63- 83; G. Rizza, Priniàs. La città arcaica sulla Patela, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e in Asia Minore sono rari i b. documentati in questo periodo. Nella capitale, una fonte degli inizi del sec. 7°, All'esterno appare una sistematica intavolatura di archetti pensili di arcaica fattura, che concorrono a orientare la cronologia tra la ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ancora alla metà del IV sec. a.C., in un periodo che vede l'apparizione del teatro ad orchestra circolare, attesta dell'Acropoli. Se appare dubbia l'esistenza di un apprestamento di età arcaica nell'area, la struttura del teatro del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a una statua rappresentante un Glauco marino (Rep., 611 c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, abbia compiuto ciò a cui mira o nell'intero suo periodo di tempo o nel momento finale; i movimenti parziali invece ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] i888), a Babilonia (dal 1898), con la conseguente scoperta dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta e di aver intuito la continuità dell'arte alla fine del periodo classico (Histoire de l'art par les monuments, depuis sa ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , a dire il vero, di modeste colonne lignee. L'età arcaica era splendida in doni votivi, che riempivano il santuario e le il portico meridionale, costruita contro il pericolo degli Eruli, nel periodo intorno al 260 o 270 d. C., sia da considerare ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] avanzi interessanti.
c) Descrizione della città. - 1) Kalabaktepe e dintorni. Gli avanzi più cospicui dei periodi geometrico ed arcaico si trovano sulla brulla collina di Kalabaktepe, rimasta fuori del perimetro della città solamente agli inizî del ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nel suo complesso rispetto al linguaggio solenne e arcaico del polittico fiorentino, ma non ai brani da Simone Martini. La testimonianza superstite più importante del periodo napoletano di Giotto è costituita tuttavia dal bellissimo frammento ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di libera compiacenza invece della rigidità timorosa delle figure arcaiche di Tell Asmar.
Il porre statue votive nel tuttavia è posteriore a Till Barsip.
I rilievi dei palazzi del periodo di Sargon II differiscono per un aspetto sia dai più antichi, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] le linee-guida di quello che potremmo definire lo sport arcaico erano già fissate agli albori della civiltà umana e che subito dopo il cosiddetto Medioevo greco, ovverosia quel lungo periodo di regressione seguito all'invasione dei Dori e conservate ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...