AKRAI, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal luogo di ritrovamento di un arỳballos, che è ora al museo di Palermo. Il Payne ha riconosciuto che esso fu dipinto dallo stesso [...] pittore che ha decorato l'arỳballos di Copenaghen, Museo Naz., n. 3874. Appartiene al periodo 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico).
Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 288, nn. 486 e 487; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea ...
Leggi Tutto
Archeologia
Termine utilizzato a partire dall’Ottocento per indicare una fase della cultura artistica greca precedente alla perfezione raggiunta in età classica; cronologicamente si fa coincidere con un [...] statue crisoelefantine. Caratteri stilistici comuni alle opere arcaiche (onde la definizione di stile a.) sono divisione della letteratura greca e della letteratura latina, periodo a.: il periodo compreso, rispettivamente, fra le origini e il 500 ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...