Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] strade che si diramavano a raggera nell'Attica), venne a riaffermare lo schema prepersiano, arcaico, dell'urbanistica spontanea radicata, per sua ossatura, nei periodi più antichi della vita cittadina. Di tali mura sono stati recentemente messi allo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] molte delle forme che ricorreranno per tutta l’età arcaica. Prevalgono i vasi da mensa: crateri, holmoi, -100 (con bibl. prec.).
D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting of the Archaic Period, Berkeley - Los Angeles - London 1988, pp. 685-98.
R.M. Cook, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] rilevante di nuove tombe dipinte che ha permesso la revisione della pittura funeraria nel periodo della sua massima fioritura.
È stato ipotizzato che in epoca arcaica l’abitato fosse circoscritto al Pian di Civita e che solo più tardi si sarebbe ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] dell'agricoltura fu reso possibile dall'intensificazione, durante l'Arcaico, delle relazioni tra uomo e ambiente: intorno al messa a coltivazione, durante uno o più anni, seguita da un periodo di maggese. Nell'America tropicale, a più di 2000 m di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in età classica, della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania, pertinenti alla fase classica e sottoposto ad anastilosi nel periodo fra le due guerre mondiali. Gli interventi condotti ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] disciplina. Le apparenze di immobilità delle opere arcaiche e i dati della favoletta di Theodoros e può trattarsi di un puro caso, se ne potrebbe dedurre che il periodo più splendido di Olimpia, almeno sotto questo riguardo, è quello che v ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] regno, in sostituzione di un sistema amministrativo più arcaico che data per "volte" di censimento biennale, a frammenti di liste; per Mileto la lista degli stefanefori è completa per il periodo 525-4-260-59 a. C., e poi, con due grosse lacune, sino ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] (...) [che] può indurci nella tentazione di attribuirli a un periodo veramente assai remoto, anche precedente a quello del mondo attuale negli scavi del Comizio antico e del Sepolcreto Arcaico, il metodo di Boni consisteva nell'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] con poche linee convenzionali. Un'ara con ghirlanda proviene dalla Tholos; bassorilievi funerarî arcaici, frammenti dei tesori ionici, ceramiche, terracotte dal periodo miceneo al bizantino, bronzetti, fibule, gioielli, un sarcofago con Meleagro e un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] indica l'acuirsi dello stato di conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la metà del IV e gli ultimi secoli del III Penisola Iberica, dove la formazione di uno stato arcaico strutturato e complesso (le fonti ci parlano di ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...