Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cioè la fase iniziale del Paleolitico (o Paleolitico ‛arcaico').
Il Paleolitico occupa tutta la prima parte dell'era , che è per la prima volta attestato con sicurezza in questo periodo, rese la caccia molto più facile, ma contribuì forse a ridurre ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esaminati scendiamo già notevolmente nel III secolo. Il periodo che va dagli ultimi decenni del IV alla fine Jatta, art. cit. Motivi figurati nella ceramica àpula: M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceram. geometrica nel Museo di Bari, Bari 1921, p. 238 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] mostra stretti contatti con quella dell'Iran meridionale. A Cipro la fase iniziale del periodo è detta Cipriota Geometrico I-III, seguita dal Cipriota Arcaico I-II. La fase achemenide è caratterizzata dalla continuità nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , appare legato a uno stadio inventivo fervido, arcaico e in sintonia con le venature islamizzanti delle ante La formazione della regione abruzzese e il suo assetto territoriale fra il tardo periodo imperiale e il XII secolo, Abruzzo 14, 1976, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] in piedi che sino a oggi ci siano giunti di questo periodo storico di cruciale importanza nella storia dell'Antico Egitto.
Dopo la anno nella cronologia del sovrano regnante, secondo un arcaico modo di datazione, in seguito abbandonato per forme più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] case a pilastro, inizialmente raggruppate nel modello arcaico dell'accampamento circolare e poi organizzate in architecture and town planning. From the Mesolithic to the end of the Protohistoric period, c. 10,000-3,500 B.C., Oxford, B.A.R., ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , fino al 1387, rimase sottoposta agli Scaligeri di Verona. In questo periodo fu ampliata la cinta muraria, che venne a comprendere anche due borghi dell'edificio appare piuttosto pesante, quasi arcaico.Diversa soluzione figurativa ebbe la principale ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] più di 350.000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La scoperta a Dmanisi (Georgia) studiosi in due fasi: un Acheuleano arcaico, con bifacciali lavorati a distacchi profondi e ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] e le incursioni saracene nel sec. 8° produssero un periodo di decadenza della città, che si vide privata del vescovo quattro volte a crociera cupolata con pesanti costoloni di tipo arcaico ricadenti su colonne e le laterali da volte a mezza ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] e metropoli regionale, centro di un impero che per un breve periodo andò dai confini del Marocco alle Sirti.Agli inizi del sec. sala di preghiera composta da sette navate dall'aspetto nettamente arcaico, vicino alle sale ipostile del sec. 9° (Marçais ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...