• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [1263]
Archeologia [480]
Arti visive [409]
Europa [92]
Storia [80]
Biografie [82]
Temi generali [63]
Geografia [52]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [44]
Religioni [41]

PADULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PADÙLA V. Panebianco Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] Siritide. A tali più antiche tombe enotrio-ausoniche fanno seguito le più numerose tombe di fase ionica e del periodo arcaico (VII-V sec. a. C.), tutte a inumazione, con una suppellettile notevolmente abbondante, tra cui eccellono rari esemplari ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa Luigi Caliò Premessa L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] orientalizzante La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] 1950) è oggetto di scavi intrapresi dall'Arch. Eteria greca. Risultato degli scavi è la documentazione di uno stanziamento in periodo arcaico e classico (saggi nella parte O della città bassa). Al IV sec. a. C. appartiene un edificio con un ambiente ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] A Ktouri restano due cinte di mura, una più stretta di età micenea, e una posteriore, esterna ad essa, forse di periodo arcaico. A Palaiokastro di Derengli, da dove provengono i noti frammenti di un dèinos di Sophilos con le gare in onore di Patroclo ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne) A. Di Vita Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] circa la vita riprese nel sito dell'antica città nel III sec. a. C., dopo uno hiatus che comprende il periodo arcaico e quello classico, A. ci ha restituito anche numerosi avanzi di età ellenistica (si ricordino le imponenti opere di fortificazioni ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. vii, p. 836) L. Guerrini Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos. Sulla [...] del colle, tra l'acropoli e la città industriale: iniziata con l'età geometrica, essa continuò a vivere per tutto il periodo arcaico e classico: durante il corso del IV sec. a. C. è invece documentato l'abbandono della zona. Bibl.: H. F. Mussche ... Leggi Tutto

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] Nauplios, fondatore della città di Nauplia (Strabo, viii, p. 368, 371; Paus., ii, 37). Il mito non è raffigurato nel periodo arcaico: esso non compare in alcun vaso a figure nere; nella ceramica attica a figure rosse appare spesso e sempre secondo lo ... Leggi Tutto

KYME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 KYME (Κύμα, Κύμη) Red. Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea. Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] fine del secolo scorso hanno portato al ritrovamento di una necropoli, di statue (ricordiamo una statua seduta, di periodo arcaico, simile ai sacerdoti del Didymaion di Mileto), terrecotte e iscrizioni. Bibl.: S. Reinach, Deux terres-cuites de Cymé ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] al Menelaion, è stato ritrovato un piccolo edificio rettangolare - m 13 × 8,50 - probabilmente un piccolo santuario, di periodo arcaico. Più lontano, in località Psychiko, si ha un grande altare, che con probabilità è possibile porre in relazione con ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076) L. Beschi Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion. Del Protoelladico [...] (iii, 24, 6-7). Ancora da Mavrovouni provengono documenti ceramici del protogeometrico, unici nella zona, fino ad oggi. In periodo arcaico, dopo una lunga serie di guerre, pare che G. abbia ripreso un suo ruolo importante: diventa porto militare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
arcàico
arcaico arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali