POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] εὐνομία) che resterà tipica per tutto il pensiero greco arcaico, il quale appunto in varie forme (monarchica in Esiodo assolutismo, Pavia 1930. Sui problemi della politica religiosa nello stesso periodo: A. C. Jemolo, Stato e Chiesa negli scrittori ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] prevalenza da Boeri, che parlano l'afrikaans, un olandese arcaico, e da Inglesi), pur formando poco meno di , la Zambia con K. Kaunda) sono ancora al potere gli esponenti del periodo della decolonizzazione; negli altri si è avuto, una o più volte, un ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era salita a 72,9 e a 79,7, conservando valori sempre superiori e quarzite, con ritocco a scaglie tipo Quina arcaico.
Paleolitico Medio. - I livelli musteriani presenti nelle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Sicilia, con associati frammenti egei). Si riferiscono al periodo del Bronzo medio, finale e recente, i nuovi 5° e fine del 4° sec. a. C., e due stipi votive arcaiche (notevole un frammento di laminetta in argento e oro, con leone che attacca un ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] riparate dall'aliseo; e allora le precipitazioni coincidono col periodo di maggiore altezza del sole. In generale esse sono abbondano del resto le tracce di una cultura anche più arcaica (casa su palafitte, cannibalismo, matriarcato, ecc.) che mostra ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] (6 × 15 colonne), l'unico che conservi un sapore arcaico, negli pterá (colonnati laterali) di notevole ampiezza, nelle linee . - Un rifiorire di vita e di attività costruttiva si ha nel primo periodo della vita romana, nei sec. II e I a. C. La città ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] . I cittadini statunitensi che nel 2005 hanno trascorso un periodo di vacanza, facendo una delle 4500 crociere, sono stati rimasta ancorata, fatta eccezione per gli Stati Uniti, a un arcaico modello di servizio. In Europa le merci tendono a viaggiare ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] di culture o resti di culture di tipo arcaico. L'International union of anthropological and ethnological sciences coerenza e spirito critico dalle premesse metodologiche del suo periodo classico, funzionalista e postfunzionalista. In Francia le scuole ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] . Il condilo si proietta molto in fuori. I molari presentano caratteri arcaici. Il secondo molare è un poco meno grande del primo, ma favorì la conservazione e diffusione della specie nel periodo della sua massima fioritura. La vitalità esuberante e ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] volume endocranico, aveva già raggiunto le dimensioni attuali nell'u. anatomicamente arcaico (Homo sapiens; Klein 1989) prima della seconda espansione dall'Africa: durante questo periodo è possibile che il linguaggio si sia evoluto fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...