Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] per il Protogeometrico e Geometrico, che quasi ovunque si sovrappongono e continuano gli insediamenti precedenti.
Per il periodoarcaico e classico, rappresentato già da resti di opere fortificatorie in varî punti dell'isola, molto si attende ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] si riscontrano in opere che ci sono giunte, specialmente in pitture di vasi e rilievi in lamina di bronzo del periodoarcaico.
Il trono recava pure un simulacro di Artemide Leucofriene, divinità peculiare della città di origine di B., simile all ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] petto e alla severa testa, nobilmente eretta, ci parlano di un artista che, in certo senso, chiude il periodoarcaico, impostando problemi che saranno essenziali nello "stile severo", quale andrà affermandosi in Attica e in Grecia nella prima metà ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] , mentre percorre rapido la terra e il mare, addormentando uomini e cose.
Nell'arte figurativa H. venne raffigurato sin dal periodoarcaico: Pausania (v, 18, 1 e 2) lo ricorda tra i personaggi raffigurati sull'Arca di Cipselo; in alcuni vasi corinzî ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO (v. S 1970, p. 189)
G. Gazzetti
Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] ricognizioni di superficie hanno consentito di riconoscere l’assetto degli insediamenti rurali (pagi e fattorie) dal periodoarcaico al Medioevo: nella distribuzione del popolamento si assiste a un calo abbastanza contenuto nel momento di passaggio ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] petali fitti, corti, arrotondati, di grandezza eguale o quasi. Col passar del tempo - e già durante il periodoarcaico - cominciano a svilupparsi altri tipi: p. di marcata simmetria ottenuta per mezzo di petali gradualmente allungantisi verso quello ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] Siritide.
A tali più antiche tombe enotrio-ausoniche fanno seguito le più numerose tombe di fase ionica e del periodoarcaico (VII-V sec. a. C.), tutte a inumazione, con una suppellettile notevolmente abbondante, tra cui eccellono rari esemplari ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (v. s 1970, p. 172)
C. Albore Livadie
All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] 'area di c.a 9.500 m2. Sono venute alla luce 449 sepolture, la maggior parte delle quali appartenente al periodoarcaico. In prossimità della Via
Appia sono state esplorate su più livelli, in densa concentrazione, tombe romane ad ustrinum distribuite ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] orientalizzante
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodoarcaico
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema ...
Leggi Tutto
Maori
Sergio Parmentola
Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda
Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] popolazioni preesistenti e nel 14° secolo ci fu una nuova ondata di migrazioni; la civiltà maori passò allora dal periodoarcaico a quello classico, in cui fu introdotta l’agricoltura, con la coltivazione dell’igname (una pianta tropicale dai tuberi ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...