ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] sulla base di tre modellini fittili templari da Perachora dell'VIII sec. a. C.
Forme più evolute absidate presentano nel periodoarcaico il cosiddetto Tempio B dell'acropoli di Atene, a O dello Hekatòmpedon, distilo in antis con a. segmentata, il ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE (v. vol. VII, p. 459)
P. Miniero
Periodoarcaico (circa metà VII-VI sec. a.C.). - La scoperta nel 1985 di tombe arcaiche a S della Via Nocera documenta la [...] tipo portuale, sembra avvalorata dai primi rinvenimenti di ceramica greca arcaica nei livelli sottostanti alla Villa S. Marco (scavo E. tempio alla fine del IV sec. a.C.
Periodo romano. - Per il periodo romano l'aspetto già noto delle ville di otium ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] più chiaro, con fasce più ampie di sepolture del periodoarcaico, classico ed ellenistico. Tra i materiali più antichi, contributi su alcuni momenti della storia di O. nel periodo tardo-antico, quando la città diventa un importante centro ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] , e si sono aggiunte nuove sculture come la Sosandra e la testa dell'Apollo dell'Omphalòs da Baia. In quanto al periodoarcaico, s'è aperta anche una saletta di piccoli bronzi etruschi ed italici. La scultura greca di età classica ed ellenistica s ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. Il, p. 556 e S 1970, p. 210)
J. Boardman
La conoscenza dell'arte e dell'archeologia di Ch. è progredita negli ultimi anni grazie alla pubblicazione [...] hanno definito in modo più chiaro le sue caratteristiche. La sua rigida linearità e il suo decorativismo nel periodoarcaico risultano particolarmente evidenti nel confronto con le creazioni più plastiche della vicina e rivale Samo. Sotto molti ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] Geogr., iii, 1, 43) ed è menzionata nelle epistole di S. Gregorio Magno (ii, 30). Probabilmente faceva parte, nel periodoarcaico etrusco, del territorio di Vulci e, quando i Romani smembrarono quella regione creando la prefettura di Statonia (v.), è ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA (v. vol. VII, p. 904)
G. Gazzetti
Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] del IV sec. a.C. con l'avvento di Roma mentre la rete di fattorie, già in parte esistente in periodoarcaico, dopo una breve fase iniziale di assestamento conosce incrementi in età romana con un'intensa produzione olearia unita all'allevamento di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] alla caccia del cinghiale calidonio (Paus., viii, 45, 7).
Nell'arte, la figura di A. compare già in periodoarcaico, partecipe dei cicli eroici che adornano ceramiche e bronzi, in dipendenza delle decorazioni figurate che appaiono in monumenti ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] ) databili nel decennio 460-450, nelle quali sono conservati i moduli stilistici del tardo arcaismo attico. Risale al periodoarcaico della città anche l'impianto originario di un tempio dedicato ad una divinità ancora ignota, consistente nel tempio ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA d'ANGLONA
G. Rizza
Località della Lucania presso Tursi, centro abitato dell'Età del Bronzo che perdura, con qualche interruzione, fino al Medioevo con il nome di Anglona. La lunga vita è [...] in occasione della battaglia di Eraclea nel 280 a.C. tra Pirro e i Romani.
A quest'epoca, e forse già dal periodoarcaico, l'abitato situato sulla collina deve aver avuto un nome che si deduce molto chiaramente da una serie di menzioni fatte nelle ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...