CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] Tessaglia si sarebbero impadroniti di C. e vi avrebbero fondato il santuario di Atena Itonìa, sicuramente attivo nel periodoarcaico, come sappiamo da Alceo (fr. 147).
Le più antiche testimonianze archeologiche di questo culto sarebbero attestate da ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodoarcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] quindi facilmente difendibile, ma non inaccessibile, ci danno oggi la migliore idea del tipo di città greca del periodoarcaico.
Essa occupava due colline separate da una profonda depressione. Possedeva probabilmente due acropoli; all'acropoli S non ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] ricerche e scavi, soprattutto per quanto concerne il periodoarcaico. Tracce di siti neolitici e dell'Età del Bronzo sono state riportate alla luce sulla costa e nell'interno (lasos, golfo di Akbük, Lagina e Afrodisiade); ancora sulla costa sono ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodoarcaico e loro zone d'influenza), [...] stilistica, ben presto raffinata, attraverso le quali si espressero artisti di altissima qualità. Nell'arte greca, durante tutto il periodoarcaico (650-480 a. C.) affiora dovunque la tendenza a superare tale convenzione, a variare il rapporto fra i ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (v. vol. II, p. 868)
P. Bocci Pacini
Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] e romani, in AnnAcEtr, n.s., VI, 1965-67, pp. 92-230; G. Colonna, Bronzi votivi umbro-sabellici a figura umana: periodo «arcaico», Firenze 1970, pp. 27 e 164; E. Paribeni, Un gruppo di frammenti attici a figure nere da Cortona, in StEtr, XL, 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] vasi di tipo indigeno siculo, e ceramica prodotta localmente dai coloni stessi, cosiddetta arcaico-coloniale, fabbricata a imitazione di forme attiche e ioniche. Le tombe del periodoarcaico sono del tipo "a camera".
Nell'anno 459 a. C. Morgantina fu ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] lunga più importante, nella quale figurano pezzi singoli o complessi veramente eccezionali. Nel campo della scultura greca, di periodoarcaico sono una testa di sfinge in marmo, di scuola attica, forse proveniente dal Falero, e due teste di Hermes ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] 1967, p. 47 ss.). La regia rappresenterebbe pertanto un tipo di casa normalmente presente nell'Italia centrale nel periodoarcaico.
La presenza sulle case etrusche di A. di terrecotte architettoniche di un tipo prima considerato esclusivo dell ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] alle dimensioni monumentali degli edifici pubblici, evidente nei grandiosi templi eretti a Siracusa, Agrigento e Selinunte nel periodoarcaico e nella prima età classica. Si delineano come caratteri peculiari anche la predilezione per un abbondante ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] il palazzo del governatore del luogo, ed inoltre delle case private, che furono abitate fino alla fine del periodoarcaico ed abbandonate probabilmente dopo la conquista persiana della Ionia.
A Pindakas, nuovo Emporio, fu esplorato un abitato del ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...