Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] ed attiche, largamente rappresentate queste ultime. Notevole è la monetazione, nella quale, dopo la bella testa leonina del periodoarcaico, subentra l'eco del tipo siracusano del Damareteion, con la comparsa della nobile testa di Apollo, e più ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] beota); ma una o due forme appaiono anche nelle fabbriche ioniche, rodie e samie, e nei vasi detti pontici.
Col periodoarcaico si ha una nuova fioritura del m. in molti campi dell'arte decorativa, alla quale non è estranea una forte reviviscenza ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] nell'arte figurativa si è sviluppata secondo le seguenti grandi linee: nel periodoarcaico compaiono subito completamente vestite (rappresentazioni vascolari), nel periodo classico sono sempre vestite (monumento di Xanthos, pyxis di New York), nel ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] con corna ed orecchie caprine e con una larga cresta trasversale. Un altro gruppo numeroso di a. etrusco-italiche del periodoarcaico più tardo, comprende a. costituite da intere figure o gruppi di figure, eseguite non più a rilievo sul fondo della ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292)
Th. Karaghiorga
Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] A intervalli regolari vi erano aperture di c.a m 2,50. Il muro, costruito nel periodoarcaico, fu a più riprese restaurato nel primo ellenismo e nel periodo romano.
Con lo stesso interesse si sono studiati negli ultimi anni gli inizi della storia del ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] Stretto fino al terribile sisma del 1908, tenendo lezioni vaste e complesse di taglio löwiano, con speciale riguardo al periodoarcaico e aureo della cultura artistica greca (tra i suoi allievi si annovera, in questo torno di tempo, Nicola Putortì ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] (ENI): v., in particolare, ad voces: Algonchico, periodo; Arcaico, periodo; Archeozoica, Era, I, Roma 1963; Costa d’Avorio; Devonico, periodo, II, ibid. 1964; Cambrico, periodo; Carbonico, periodo, III, ibid. 1965.
Nella lunga direzione dell’istituto ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] Menthotpe simbolizza il passaggio dall'Antico al Medio Regno. Di questo periodo ricorderemo la statua in granito nero della regina Nofret, sposa di romane: tra le sculture, si ricorderà del periodoarcaico una piccola Kore in calcare biancastro, con ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] i templi a esse dedicati; spesso le C. erano unite, nel culto e nelle raffigurazioni, alle Hòrai (v.).
Per il periodoarcaico le fonti ci ricordano molte rappresentazioni delle C.: a Sparta due C. e due Hòrai fungevano da cariatidi del trono di ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. VIl, p. 836 e S 1970, p. 845)
H. Mussche
Tra il 1970 e il 1994 è proseguito lo scavo nei quattro settori principali della città: l'acropoli, [...] le due pareti, rispondente al tipo normale del portico d'incubazione. La fase più antica del santuario risale alla fine del periodoarcaico; i resti attualmente visibili sono databili al IV sec. a.C.
Il teatro. - Il teatro è stato oggetto di un nuovo ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...