Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] . rinvenuti nel centro storico (quartiere Clai), ubicato su una specie di piccolo pianoro che si affaccia sul Nera. Al periodoarcaico è attribuibile solo la stele di pietra calcarea su cui è raffigurata a rilievo una scena di processione o cerimonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] . Strano paradosso: proprio nel V secolo, nel momento in cui giungono a compimento molti dei processi avviati nel periodoarcaico, il flusso quasi costante che aveva spostato uomini e cose dall’Egeo orientale verso Occidente sembra subire un brusco ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] di questo tipo. Non abbiamo alcun mezzo per conoscere quanti koùroi siano stati dedicati in tutto nel santuario durante il periodoarcaico; è chiaro comunque che per questo genere di offerte c'è stato un mercato molto attivo, il più attivo forse ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] di costa: Larmes, Mitro, Livanates, Melidhoni. Il processo è invertito a partire dall’età geometrica e per tutto il periodoarcaico. Diversi siti sono stati rioccupati non solo sul mare ma anche nelle pianure interne. La crescita della regione si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] ’identità di popolo degli Achei, abitanti della regione costiera del nord del Peloponneso, sembra assai forte nel periodoarcaico, periodo durante il quale la regione mostra una grande vitalità, testimoniata dai resti archeologici e dalle leggende di ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] delle mura della fine dell'VIII sec. a.C. Recenti scavi hanno restituito, inoltre, reperti del periodoarcaico e messo in luce tombe del V sec. a.C. e dei periodi successivi.
L'importanza dell'E. non venne meno in età classica anche se gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] cittadella testimoniano l'esistenza dell'insediamento sin dall'inizio del V sec. a.C. Mancano fonti letterarie relative al periodoarcaico e classico, ossia per il primo dominio persiano e per l'epoca d'influenza attica. L'importanza della città ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] estese su quasi tutta la spianata: la ceramica di quel periodo è abbondante e di buona qualità. Nella parte bassa dell'abitato settentrionale, rimasta in uso fino alla fine del periodoarcaico, si è scoperto inoltre un grande tumulo con molte ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] crateri e stàmnoi a vernice nera (rinvenuti in Sicilia, a Lipari e nell'Italia meridionale) intorno al 500 a.C.
Nel periodoarcaico, forse grazie a un certo vuoto di mercato lasciato da Corinto e Atene (la prima aveva perso la sua supremazia mentre l ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] un riordinamento della Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1984, pp. 45-51; M. Bonghi Jovino, Il periodoarcaico, in M. Bonghi Jovino (ed.), Ricerche a Pompei. L'insula 5 della Regio VI dalle origini al 79 d.C., Roma ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...