STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] si è posto in discussione se anche queste S. maschili non siano ugualmente derivate dall'arte dell'ellenismo.
1. Periodoarcaico. - Le Horai arcaiche avevano ben poco a che vedere con il tempo come tale. Esse erano essenze divine che provocavano la ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] con quale tenacia la cultura mesopotamica rimase fedele alle forme arcaiche, più vicine al modello naturalistico (v. ziqqurat).
Dopo il periodoarcaico l'architettura presenta un nuovo indirizzo; nel periodo di Gemdet Naṣr l'area sacra di Uruk, l'é ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] dall'alto di una colonna. La s. non ha ormai più le ali incurvate verso l'alto, nè l'acconciatura del periodoarcaico, ma è rappresentata naturalisticamente e le ali, meno stilizzate, hanno le punte rivolte verso il basso; questo tipo di s. continua ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] e della fertilità, perdendo quella poliedricità che ne aveva invece caratterizzato l'immagine durante tutto il periodoarcaico. I segni della trasformazione nelle tematiche e nel linguaggio stilistico si colgono proprio sullo scorcio del secolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Vranezi, di Mikalissos (Ritsona) e di Paralimni rappresenta quasi la nostra unica fonte per l’arte dell’epoca. Il periodoarcaico è documentato in modo soddisfacente da scavi di necropoli molto estese (Akraiphia, Tanagra, Ritsona, Tebe, Tespie, Alai ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] 'agosto 1979, è stata esplorata una piccola area a NO dell'anfiteatro campano; 23 sepolture, in parte del periodoarcaico, presentano un rito misto a incinerazione e a inumazione. Nelle prime, le ceneri sono generalmente contenute in un recipiente ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] Sannace, Cavallino), ma si esprime nell'assimilazione di schemi culturali, evidenti nelle espressioni del costume funerario.
Per il periodoarcaico e classico la documentazione prevalente si riferisce a questo ambito e indica la formazione di un ceto ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] tre sorgenti vengono captate e convogliate in un solo edificio rettangolare cui è aggiunto in un secondo tempo - ma sempre nel periodoarcaico - una vasca più volte rifatta fino alla fine del IV sec. a. C. Intorno a questa prima costruzione messa in ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] essere umano rappresentato in piccole dimensioni, diventa a volte difficile decidere quale creatura sia rappresentata. Con il periodoarcaico si perde il carattere demoniaco delle s. senza che venga abbandonata la loro correlazione con l'aldilà; le ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] certamente anteriore, poiché già Saffo mette in relazione queste tre divinità. A Paro e a Thasos il culto di P. risale al primo periodoarcaico, su entrambe le isole il culto della dea era unito a quello delle Cariti. Quando Thasos, circa il 68o a. C ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...