APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] bronzo": nella metà del VI sec. a. C. poi vi lavorò Bathykles (v.) di Magnesia (Paus., iii, 18, 9). Per questo periodoarcaico sono ricordati: una raffigurazione di A. in gruppo con altri dèi, di Dipoinos e Skyllis (Plin., Nat. hist., xxxvi, 10), l'A ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] rinvenuti a Terracina e a Brescello (Brescia).
Palle. - La palla come oggetto di giochi era nota già nel Periodo Geometrico; del periodoarcaico si può vedere su una delle due basi rinvenute ad Atene, nel muro di Temistocle nel Ceramico; in epoca ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , 205 e passim); e si può notare, sia pure da questi accenni alquanto sommarî, come in Grecia si abbia già nel periodoarcaico la distinzione tra il g. privato, inteso per lo più come orto e frutteto, in cui l'arte della coltivazione consiste quasi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] apriva con un portico colonnato verso il corso dell'Alfeo che passava vicino, a S. La storia del complesso nel periodoarcaico è ancora incerta. Dalla quantità di ceramica fine, soprattutto coppe laconiche, si dedurrebbe che deve aver avuto una certa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] ’abitato hanno evidenziato la presenza di strutture legate allo sfruttamento agricolo del territorio, impiantate su resti risalenti al periodoarcaico (Campetti, Vignacce, Piano di Comunità, Piazza d’Armi). A partire dal II sec. a.C., si osserva un ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238)
S. Hood
Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] 1980, pp. 67-73; id., A Protogeometric Nature Goddess from Knossos, in BICS, XXXI, 1984, pp. 93-104. - Ceramica del periodoarcaico: J. Ν. Coldstream, Knossos 1951-1961. Orientalizing and Archaic Pottery from the Town, in BSA, LXVIII, 1973, pp. 33-63 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] dei regni micenei, e probabilmente in contrapposizione ad essi, che si forma la polis così come la conosciamo nel periodoarcaico. Se tuttavia l'urbanesimo durante l'età del Bronzo è un fenomeno chiaramente percepibile, lo studio degli abitati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] cultuali, votivi e simbolici è stata identificata in tutta l'America Settentrionale nei giacimenti risalenti al PeriodoArcaico. In California sono stati rinvenuti cristalli di quarzo, fratturati forse in contesti cerimoniali, "amuleti" di marmo ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] la presenza non solo di agricoltori ma anche di artigiani.
La cronologia dei periodi successivi, proposta dal Tolstov e ancor oggi generalmente accettata, inizia con il periodoarcaico, datato al VI-V sec. a.C. L'inclusione di questi territori nell ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] case messe in luce sono di età ellenistica e romana, ma il reticolato stradale può essere assai più antico. Fin dal periodoarcaico la città si estende sul pendio e le mura devono includere almeno uno dei porti.
Gli scavi della piazza Monfalcone ne ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...