L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] sua cancellazione. Resta da sottolineare la centralità della religione nelle società della tarda protostoria e del periodoarcaico, che costituisce un aspetto strutturale di esse e si presenta come una componente decisiva nella loro formazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodoarcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] topografìco-monumentale della città si è senz’altro arricchito, anche se sul piano della conoscenza dell’urbanistica del periodoarcaico la ricerca sistematica rimane pur sempre avviata e procede con cauta lentezza nel caso dell’abitato che, per ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] tomba dipinta con decorazione figurata è quella Campana, nella necropoli di Monte Michele (la sua pittura, ora illeggibile, è del periodoarcaico e generalmente attribuita alla metà del VII sec. a. C.; ma può essere in realtà più tarda e gli ultimi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] della parte sud-occidentale della regione, che mantenne fino al IV sec. a.C. l’organizzazione tribale. Nel Stymphalos periodoarcaico, Tegea, Mantinea e Orchomenos furono notevoli centri urbani e la crescita urbana si diffuse in tutta la regione ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] sec. a. C. sarà vestita, mentre completamente nudo sarà invece il tipo del koùros. Il n. femminile lo troveremo nel periodoarcaico con contenuto erotico in ambiente soprattutto corinzio nella pittura vascolare, come le figure di Ismene, di etere nei ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] quali si distinguono le kỳlikes beotiche decorate con volatili in riquadri isolati tra motivi vegetali e geometrici. Nel periodoarcaico, come è noto, grandi quantitativi di ceramica vengono importati dall'Attica e da Corinto nelle città della Beozia ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] metopa deve essere più grande e precisamente nel rapporto di a-t 2???. Il fregio diventa dunque irregolare. Nel periodoarcaico vi sono state effettivamente delle t. simili, ma l'effetto era in verità poco soddisfacente. La ripartizione del fregio ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ritrovati sporadicamente in città, nel suburbio e nel contado, concorre ad illustrare l'attività economica e culturale di V. nel periodoarcaico.
L'abitato urbano, che nella fase primitiva si era disteso sull'arce sopra un'area di ha 5,20, circondata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e di atleti e inizia la rappresentazione dei Dioscuri e di eroi sui primi rilievi in pietra e al termine del periodoarcaico si colloca il cosiddetto Leonida, conservato nel Museo Archeologico di Sparta.
La fine del secolo è caratterizzata da diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] sono state nel corso dei secoli le più varie: da vasi riccamente dipinti nel periodo geometrico, in cui la scrittura non è ancora usata, si passa nel periodoarcaico e classico a statue di fanciulli (kouroi) e fanciulle (korai), o a stele decorate ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...