Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] roccia e hanno un corto dròmos a gradini che scende alla camera. Sono state ininterrottamente in uso dal periodoarcaico al tardo periodo classico come tombe di famiglia. L'elemento singolare nella loro architettura è costituito da un muro di blocchi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] al culto di Pan e delle Ninfe e accoglieva all’esterno riti orgiastici femminili in onore di Dioniso. Tuttavia per tutto il periodoarcaico la Focide, se si eccettuano i siti di Delfi e di Medeon sul Golfo di Corinto, non sembra subire quel processo ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] 'arcaismo greco fino all'inizio del III sec., hanno preceduto il fiorire di questo tipo architettonico.
La s. del periodoarcaico è di solito molto piccola e costituisce un accessorio; la distingue solitamente la sua esigua estensione e la sua scarsa ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] in prevalenza e con sistematicità tutti gli altipiani tra i fiumi, mentre la falda acquifera, salita considerevolmente dal periodoarcaico in poi, rende più difficile la rioccupazione e l'utilizzo per fini agricoli delle vallate fluviali. Le linee ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di Paro. Questa fase corrisponde al tentativo di ricostruzione della rete commerciale che la città aveva in periodoarcaico, attraverso un controllo egemonico degli emporia sulla costa tracia, e a una nuova fase architettonica e amministrativa ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] questi santuari del pendio settentrionale fossero stati dedicati a Demetra. Se questi santuari sono stati fuori le mura durante il periodoarcaico, è assai probabile che essi fossero inclusi nella cerchia delle mura durante il IV sec. a. C., dall'età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] probabilmente apparteneva il frontone raffigurante un simposio dionisiaco (500 a.C. ca.).
Minori sono le testimonianze di periodoarcaico nelle altre isole: a Cefalonia, a questa fase, si datano un capitello e alcuni frammenti di ceramica corinzia ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] di calco in argilla della silhouette proiettata sul muro della testa di un giovane parrebbe doversi attribuire in periodoarcaico a Boutades sicionio, che avrebbe poi fatto cuocere questo m. (impressa argilla typum); era conservato nel ninfeo al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] parte delle mura della fine dell’VIII sec. a.C. Recenti scavi hanno restituito reperti del periodoarcaico e messo in luce tombe del V sec. a.C. e dei periodi successivi. In alcune zone sono stati trovati resti che coprono l’intero arco di tempo dall ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] stesso autore: troppo disparati sono gli stili, i temi e i metri di questo corpus.
Già per il periodoarcaico del Minnesang sono documentati esempi di poesia sentenziosa. Ben cinquantuno strofe di questo genere sono attestate: tutte riportano nei ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...