Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] και στο εσωτερικοτης Κεντρικης Μακεδονιας, in Αρχαια Μακεδονια, V, Salonicco 1994, p. 1401 ss.
(Κ. Soueref)
Dal periodoarcaico all'età ellenistica. - La M. costituisce, oggi, uno dei principali poli di interesse della ricerca storico-archeologica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] più propriamente nel territorio legato a Corinto.
Il santuario di zeus a nemea
Il santuario di Nemea si sviluppa in periodoarcaico con una funzione locale sotto il controllo di Kleonai e solo nel 573 a.C. gli agoni atletici diventarono panellenici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] potrebbe aver concorso anche una diminuzione delle capacità economiche.
Tra le esigue testimonianze relative al periodoarcaico risultano molto preziosi alcuni frammenti di terrecotte architettoniche recuperate ancora una volta dalla necropoli della ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] vuote e noiose, tali da far rimpiangere la vitalità goffa, ma sempre fresca ed ingenua dei pittori del periodoarcaico.
Il rappresentante più caratteristico dello stile grandioso è il Pittore dei Niobidi, cosi chianiato dal suo lavoro più ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] del circuito murario e includeva, come si può ancora oggi notare, un cavedio a scopo difensivo.
La città del periodoarcaico e della prima età classica scomparve quasi completamente al momento della fondazione della nuova A. da parte di Mausolo. Un ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] LIX, 1979, pp. 137 ss., 369 ss.; M. Martelli, Prime considerazioni sulla statistica delle importazioni greche in Etruria nel periodoarcaico, in StEtr, XLVII, 1979; p. 37 ss.; G. Riccioni, Vulci: a Topographical and Cultural Survey, in AA.VV;, Italy ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] Oriente, che, fedeli ai loro costumi, non parvero apprezzare la praticità del nuovo piccolo congegno. Diffusissimo ancora nel periodoarcaico in Grecia e in Italia, l'impiego della f. sembra aver subito un regresso, almeno come oggetto corrente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e, dietro suo stimolo, nella penisola italiana un carattere funerario insolito per il mondo greco, dove, durante il periodoarcaico e classico, raramente il cratere e gli altri vasi legati al simposio si trovano nei corredi tombali. Suggerimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] . 643; p. 545-546), e numerosi altri. La seconda tendenza, che si basa sul gusto artistico scitico e che nel periodoarcaico fu strettamente legata con l'Assiria e con l'Urartu, rispecchiò in seguito l'arte iranica degli Achemènidi. Molto simile allo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] così come l'equilibrata armonia che ne deriva.
In confronto con tale produzione un respiro più libero dà, ancora nel periodoarcaico, la g. greca, che ben presto appare fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...