NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] in una specie di ridda delle figure stilizzate che ricordano alla lontana raffigurazioni su lamine d'oro greche del primo periodoarcaico.
Molto popolari, specie su rasoi di bronzo, sono le rappresentazioni di navi, come quelle che compaiono sì ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] opere architettoniche più solide, riferibili a culture agricole che avevano raggiunto la sedentarietà.
Cacciatori-raccoglitori
Per il PeriodoArcaico (datato tra 8000 e 1500 anni fa in gran parte dell'America Settentrionale) è spesso difficile ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] erme. Questa raccolta può dividersi in tre gruppi: 1) copie, in parte eccellenti, di capolavori d'arte del periodoarcaico, classico ed ellenistico scelte senza particolare predilezione per una scuola o per un secolo: dalla bella testa giovanile di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Non s'incontra nessun'altra raffigurazione delle M. nella ceramica a figure nere; esse riappaiono in vasi figure rosse e non nel periodoarcaico ma, per la prima volta, nel V sec. a. C. Tra le M. nominate per iscritto, Calliope è dipinta più spesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] i rinvenimenti a Myrina di cui si riconoscono parte delle mura e alcuni resti del tracciato viario, una necropoli di periodoarcaico e classico e l’esistenza di un santuario di Artemide citato dalle iscrizioni.
Il luogo di culto più importante dell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] S del wādī Bel Gadir, dirimpetto alla collina del quartiere dell'agorà, che ebbe una prima fase nel periodoarcaico, quasi contemporaneamente alla fondazione della città. Il primo impianto, del quale restano scarsissime tracce, incluse già le linee ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] i capelli in segno di lutto.
Ma anche altri episodi dell'Iliade sono stati spesso rappresentati nell'arte figurativa di periodoarcaico.
Achille addolorato per la morte di Patroclo compare su un vaso a figure rosse, dove Teti, accompagnata dalle ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] VI Miscellanea greca e romana, Roma 1978, pp. 249-275; AA.VV., Salerno arcaico, Galatina 1979; A. Bottini, Una nuova necropoli nel Melfese e alcuni problemi del periodoarcaico nel mondo indigeno, in AnnAStorAnt, I, 1979, pp. 77-94; G. Bailo Modesti ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ellenistiche con busto femminile sorgente da un calice e recante sul capo un giglio.
Il santuario visse il suo periodo di massimo splendore durante il periodoarcaico: alla prima metà del VI sec. è databile la stoà N-O; tra il 570 ed il 550 venne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] C. e l’epoca romana. A sud-est del santuario è stato rinvenuto uno stadio, in uso durante il periodoarcaico e nel primo periodo classico. Le 16 porte di partenza erano di forma complessa: basate forse su una soglia triangolare, esse erano inquadrate ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, letterario e sim., o anche di atteggiamenti,...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...